Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Francavilla in Sinni | Il sindaco ricostruisce le azioni messe in campo per gestire l’emergenza pandemica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Francavilla in Sinni | Il sindaco ricostruisce le azioni messe in campo per gestire l’emergenza pandemica
#Coronavirus

Francavilla in Sinni | Il sindaco ricostruisce le azioni messe in campo per gestire l’emergenza pandemica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Marzo 2021
Condividi
Condividi

Domenica 7 marzo 2021 – Il sindaco di Francavilla in Sinni Romano Cupparo ricostruisce le azioni messe in campo per gestire l’emergenza pandemica che si è registrata nel giro di pochi giorni nel centro sinnico. Giovedì 4 scorso sono stati accertati i primi casi Covid-19 e – riferisce il sindaco – mi sono subito attivato per uno screening ai  nuclei familiari interessati: 120 tamponi che hanno accertato 25 casi positivi estesi poi a 150 tamponi sino al  numero complessivo di 49 casi positivi alla giornata di ieri. Si tratta di persone asintomatiche che sono nelle proprie residenze assistite da nostro personale con una situazione che è sotto controllo e in continua osservazione e in costante monitoraggio. 

- Advertisement -
Ad image

Tra i casi accertati anche quelli di un medico di famiglia e del parroco che hanno costretto il sindaco ad emettere ordinanza di sospensione per oggi delle funzioni religiose nella Chiesa Madre.

 La macchina comunale attivata subito – sottolinea Romano Cupparo – ha funzionato grazie al lavoro di tutto il personale comunale, in particolare di Polizia Locale, Protezione Civile, degli uffici sanità-assistenza e la proficua collaborazione dei due medici di famiglia in servizio a Francavilla, con l’Asp di Potenza, l’Usca di Senise (dottoressa Focaraccia e dottore Toraldo) con i quali è stato avviato un coordinamento delle attività svolte e da svolgere a partire da domani per continuare lo screening che diventerà generale coinvolgendo l’intera comunità locale. 

Ho informato della situazione il Presidente Bardi e l’assessore Cupparo con cui sto svolgendo un’interazione costante per monitorare il fabbisogno di personale e strumentazioni necessari ad affrontare e superare il più rapidamente possibile l’emergenza. Mi sembra opportuno sottolineare – afferma il sindaco – il grande clima di solidarietà che si è creato in paese per assistere i nuclei familiari positivi oltre  che di grande responsabilità per intensificare il comportamento di prevenzione al contagio. In particolare la sinergia avviata con il presidente Bardi è la migliore e più diretta dimostrazione dell’impegno del Presidente a fianco dei sindaci e fa giustizia di tante polemiche ingiustamente alimentate da miei colleghi. Sono certo – conclude Romano Cupparo  – che insieme, con questo sistema di interventi, ce la faremo.

Il sindaco di Francavilla in Sinni Romano Cupparo ricostruisce le azioni messe in campo per gestire l’emergenza pandemica che si è registrata nel giro di pochi giorni nel centro sinnico. Giovedì 4 scorso sono stati accertati i primi casi Covid-19 e – riferisce il sindaco – mi sono subito attivato per uno screening ai  nuclei familiari interessati: 120 tamponi che hanno accertato 25 casi positivi estesi poi a 150 tamponi sino al  numero complessivo di 49 casi positivi alla giornata di ieri. Si tratta di persone asintomatiche che sono nelle proprie residenze assistite da nostro personale con una situazione che è sotto controllo e in continua osservazione e in costante monitoraggio. 

Tra i casi accertati anche quelli di un medico di famiglia e del parroco che hanno costretto il sindaco ad emettere ordinanza di sospensione per oggi delle funzioni religiose nella Chiesa Madre.

 La macchina comunale attivata subito – sottolinea Romano Cupparo – ha funzionato grazie al lavoro di tutto il personale comunale, in particolare di Polizia Locale, Protezione Civile, degli uffici sanità-assistenza e la proficua collaborazione dei due medici di famiglia in servizio a Francavilla, con l’Asp di Potenza, l’Usca di Senise (dottoressa Focaraccia e dottore Toraldo) con i quali è stato avviato un coordinamento delle attività svolte e da svolgere a partire da domani per continuare lo screening che diventerà generale coinvolgendo l’intera comunità locale. 

Ho informato della situazione il Presidente Bardi e l’assessore Cupparo con cui sto svolgendo un’interazione costante per monitorare il fabbisogno di personale e strumentazioni necessari ad affrontare e superare il più rapidamente possibile l’emergenza. Mi sembra opportuno sottolineare – afferma il sindaco – il grande clima di solidarietà che si è creato in paese per assistere i nuclei familiari positivi oltre  che di grande responsabilità per intensificare il comportamento di prevenzione al contagio. In particolare la sinergia avviata con il presidente Bardi è la migliore e più diretta dimostrazione dell’impegno del Presidente a fianco dei sindaci e fa giustizia di tante polemiche ingiustamente alimentate da miei colleghi. Sono certo – conclude Romano Cupparo  – che insieme, con questo sistema di interventi, ce la faremo.

Il sindaco di Francavilla in Sinni Romano Cupparo ricostruisce le azioni messe in campo per gestire l’emergenza pandemica che si è registrata nel giro di pochi giorni nel centro sinnico. Giovedì 4 scorso sono stati accertati i primi casi Covid-19 e – riferisce il sindaco – mi sono subito attivato per uno screening ai  nuclei familiari interessati: 120 tamponi che hanno accertato 25 casi positivi estesi poi a 150 tamponi sino al  numero complessivo di 49 casi positivi alla giornata di ieri. Si tratta di persone asintomatiche che sono nelle proprie residenze assistite da nostro personale con una situazione che è sotto controllo e in continua osservazione e in costante monitoraggio. 

Tra i casi accertati anche quelli di un medico di famiglia e del parroco che hanno costretto il sindaco ad emettere ordinanza di sospensione per oggi delle funzioni religiose nella Chiesa Madre.

 La macchina comunale attivata subito – sottolinea Romano Cupparo – ha funzionato grazie al lavoro di tutto il personale comunale, in particolare di Polizia Locale, Protezione Civile, degli uffici sanità-assistenza e la proficua collaborazione dei due medici di famiglia in servizio a Francavilla, con l’Asp di Potenza, l’Usca di Senise (dottoressa Focaraccia e dottore Toraldo) con i quali è stato avviato un coordinamento delle attività svolte e da svolgere a partire da domani per continuare lo screening che diventerà generale coinvolgendo l’intera comunità locale. 

Ho informato della situazione il Presidente Bardi e l’assessore Cupparo con cui sto svolgendo un’interazione costante per monitorare il fabbisogno di personale e strumentazioni necessari ad affrontare e superare il più rapidamente possibile l’emergenza. Mi sembra opportuno sottolineare – afferma il sindaco – il grande clima di solidarietà che si è creato in paese per assistere i nuclei familiari positivi oltre  che di grande responsabilità per intensificare il comportamento di prevenzione al contagio. In particolare la sinergia avviata con il presidente Bardi è la migliore e più diretta dimostrazione dell’impegno del Presidente a fianco dei sindaci e fa giustizia di tante polemiche ingiustamente alimentate da miei colleghi. Sono certo – conclude Romano Cupparo  – che insieme, con questo sistema di interventi, ce la faremo.

Potrebbe interessarti anche:

 Presentato “Non ne vale la pena”, il nuovo documentario del progetto #cuoriconnessi di Unieuro e Polizia di Stato

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

Calendario campagna vaccinale anti-Covid in provincia di Potenza nel mese di maggio

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guarigioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Marzo 2021 7 Marzo 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La sequestra dopo averle venduto droga, ragazza manda e-mail ai Carabinieri: salvata
Successivo Legacoop Basilicata, l’8 marzo cooperazione e sensibilità sociale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?