Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto GENTILE (CONFARTIGIANATO): TUTELARE ARTIGIANATO ARTISTICO
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > GENTILE (CONFARTIGIANATO): TUTELARE ARTIGIANATO ARTISTICO
Attualità

GENTILE (CONFARTIGIANATO): TUTELARE ARTIGIANATO ARTISTICO

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Marzo 2021
Condividi
Condividi

Domenica 7marzo 2021 – Per Rosa Gentile, tra le primissime iniziative avviate subito dopo la delega ricevuta dalla Presidenza nazionale Confartigianato al capitale umano e cultura di impresa, formazione e istruzione e Movimenti Giovani Imprenditori e Donne Imprenditrici, un giro tra le botteghe di artigianato artistico dove numerose sono le donne protagoniste.

- Advertisement -
Ad image

Girando per i nostri Borghi, pur nel rispetto delle norme anti COVID , è possibile scoprire a Nova Siri l’ “avvocata ceramista” Rosalia Violante , che accoglie con grande disponibilità i visitatori nella sua bottega e racconta come attraverso la passione per la sua Terra e le sue tradizioni , la sua Storia e suoi hobby decide di lasciare la professione di avvocata e fare l’artigiana. Tanta maestria nei suoi manufatti , tanta creatività , sembra di ritrovare nelle sue opere i racconti dei nostri nonni della nostra terra . Un connubio di emozioni , arte , entusiasmo e passione che fa della sua bottega che risponde a tutte le caratteristiche del Progetto Confartigiano “Botteghe accoglienti”. Rosalia testimonia come si possono realizzare in un laboratorio artistico artigiano i propri sogni e come le passioni possono creare opportunità di lavoro. Per Gentile è stata l’occasione per rinnovare l’ appello a sostenere l’artigianato artistico, un importantissimo patrimonio culturale ed economico anche di Matera e del Materano, come nel resto del Sud e del Paese, che oggi è fortemente a rischio. Un comparto che adesso si trova in una situazione di estrema fragilità a causa delle conseguenze del lockdown imposto per fronteggiare l’epidemia di Covid-19.

“Le potenzialità dell’artigianato artistico in rapporto al mondo della cultura, con particolare riferimento all’offerta integrata dei musei e al mondo dell’istruzione e della formazione, a turismo e territorio – spiega Rosa Gentile componente della Giunta Nazionale di Confartigianato –  sono un elemento su cui basare la ripartenza. Il saper fare degli artigiani, attraverso operazioni mirate, concrete e condivise, sarà la nuova linfa che alimenterà quel gusto sopraffino e ricercato che soltanto gli imprenditori artigiani riescono a far percepire al consumatore e a rendere l’Italia una nazione ricca di cultura che nessun altro Paese può vantare”. Il grave stato di crisi attuale, conseguenza dell’emergenza Coronavirus, rischia di incidere negativamente, in modo molto pesante, sull’intero sistema economico, produttivo e imprenditoriale italiano, causando la perdita di migliaia di posti di lavoro. Alla fine del I trimestre 2019 le imprese artigiane dell’artigianato artistico e tradizionale risultavano in tutto il Paese 288.302 con 801.001 addetti: rappresentano il 22,2% delle imprese artigiane ed il 28,2% degli addetti dell’artigianato nazionale.  Il peso del settore è quindi significativo, ma ancora più importanti sono le caratteristiche peculiari che fanno dell’artigianato artistico un elemento basilare dell’economia e della manifattura italiana; un fattore costituente dell’identità, delle tradizioni e della cultura dei luoghi; una componente fondamentale dell’offerta turistica dei nostri territori; un’industria creativa che molto può dare alle giovani generazioni in cerca di una strada professionale e imprenditoriale. Proprio queste peculiarità rendono necessarie strategie e politiche mirate, che tengano conto della complessità e delle potenzialità del mondo dell’artigianato artistico e tradizionale. Il settore – dice Gentile – va tutelato come fattore fondamentale nella costruzione delle future strategie di promozione e di sviluppo del sistema turistico italiano, con particolare riferimento a politiche e progetti territoriali integrati. L’obiettivo è la creazione di linee strategiche di medio e lungo periodo, che riportino l’artigianato artistico al centro della scena economica e culturale nazionale, ma anche l’individuazione di possibili azioni di breve periodo che possano dare risposte concrete alle aziende e ai laboratori in difficoltà.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Marzo 2021 7 Marzo 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente POTENZA | Prima settimana chiusura negozi: perdita fatturato tra 2.5 e 3 milioni di euro
Successivo Furto in azienda agricola sventato dai Carabinieri di Potenza: recuperati un autocarro rubato e 12.000 litri di gasolio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?