Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Due gallerie per mettere in sicurezza la statale Tirrenica nel territorio di Maratea
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Due gallerie per mettere in sicurezza la statale Tirrenica nel territorio di Maratea
Ambiente e Territorio

Due gallerie per mettere in sicurezza la statale Tirrenica nel territorio di Maratea

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Febbraio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 24 febbraio 2021 -Realizzare due gallerie naturali per risolvere una serie di problematiche che interessano alcuni tratti della Statale 18 “Tirrena Inferiore” nel territorio di Maratea, in Provincia di Potenza.
Per una valutazione del progetto presentato da Anas e per arrivare quanto prima alla cantierizzazione si è tenuto un incontro di verifica tecnica, presieduto dall’assessore regionale al ramo, Donatella Merra, alla presenza del sindaco di Maratea, Daniele Stoppelli.
Nel corso della riunione – alla quale hanno partecipato anche dirigenti e funzionari di Anas e del Dipartimento regionale – ci si è soffermati con grande attenzione sui lavori di costruzione di tratti in variante in galleria della Ss 18 “Tirrena Inferiore” in località Acquafredda in territorio Maratea, per l’eliminazione del pericolo di caduta massi dal chilometro 220+953 al chilometro 223.

Riunione in Regione per illustrare il progetto

L’assessore regionale alla Infrastrutture, Donatella Merra ha spiegato che “il progetto esecutivo in appalto prevede sia opere di difesa attiva (comprendenti disgaggio di materiale instabile, riprofilatura dei versanti, consolidamento di blocchi, rafforzamenti corticali), che di difesa passiva (berme di arresto dei blocchi, valli di intrappolamento, rilevati paramassi, reti e barriere paramassi, gallerie paramassi).

La vera grande strategia di superamento sia delle difficoltà di transito che del pericolo di caduta massi – ha aggiunto – consiste nella realizzazione di due tratti in variante attraverso lo scavo di due gallerie naturali. È chiaro che tali opere, che avranno una durata di circa tre anni a partire dalla prossima primavera – ha continuato l’esponente della giunta lucana – saranno per la comunità di grande impatto”. Particolare attenzione, nel corso dell’incontro, anche al cronoprogramma dei lavori e all’organizzazione del cantiere.

“Nel primo anno – ha specificato l’assessore – è prevista un’interruzione del transito di circa tre mesi, che non interesserà in alcun modo i periodi di maggiore fruizione della costa, ovvero da giugno a settembre.
In ogni caso, anche nei mesi di interruzione del traffico per via dei lavori, sarà sempre garantito il transito dei mezzi di soccorso, scolastici o delle forze dell’ordine.
Saranno realizzate – ha proseguito Merra – opere di alto livello ingegneristico, che costituiranno una grande opportunità.

La Regione Basilicata investirà 27 milioni euro su un totale di circa 47 milioni di euro, che è l’importo complessivo di un’imponente opera, la cui cantierizzazione rappresenterà un fiore all’occhiello nel sistema dell’ingegneria e delle opere pubbliche per i prossimi tre anni.

Il Sindaco di Maratea – ha detto ancora l’assessore – ha voluto approfondire nel merito i tempi, i modi e l’organizzazione del cantiere ed ha dato la sua disponibilità alla presentazione alla comunità dei lavori in partenza, in un evento pubblico che si terrà prima di Pasqua”. 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag assessore merra, Maratea, statale tirrenica
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Febbraio 2021 24 Febbraio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Esigibili fino a marzo prossimo i buoni fruttiferi postali in scadenza nel 2020
Successivo Matera 202019 buona prassi per progetto europeo Cre:Hub
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?