Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La telemedicina a servizio del malato di diabete
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > La telemedicina a servizio del malato di diabete
Sanità

La telemedicina a servizio del malato di diabete

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Febbraio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 16 febbraio 2021 – Si è svolto, sabato 13 febbraio il webinar su Telemedicina e intelligenza artificiale sul diabete, organizzato dalla METEDA, Azienda impegnata nello sviluppo di software e device medicali. in collaborazione con Associazione FAND Nazionale.

Ne dà notizia in una nota il Segretario e il Consigliere nazionale della Fand, Antonio Papaleo.

Il Presidente Nazionale FAND, Emilio Augusto Benini, dopo aver portato i saluti di tutti i soci delle oltre 100 associazioni rappresentate da Fand in Italia, ha sottolineato l’ottimo lavoro svolto negli ultimi anni grazie al “Manifesto dei diritti e dei doveri della persona con diabete” promosso al fine di rafforzare il rapporto tra i malati di diabete e le diverse realtà territoriali, non a caso, si è voluto declinare il Manifesto FAND “Più territorio meno ospedale”, presentato anche all’ On.le Ministro Roberto Speranza nel dicembre 2019.

Inoltre, il Presidente, ha rimarcato come uno dei punti strategici del manifesto asserisce alla telemedicina e all’analisi dei big-data attraverso modelli matematici di intelligenza artificiale, ritenendola strumento valido di aiuto per lo sviluppo della medicina territoriale dando continuità terapeutica ed assistenziale ai malati cronici senza sostituire la visita in presenza e il valore umano alle persone più bisognose.

Al webinar sono intervenuti: il Dr. Massimo Porto che ha evidenziato come “in Italia la retinopatia diabetica rappresenta la seconda causa di cecità e nel mondo risulta essere in continuo aumento; può essere prevenuta con un attento controllo della glicemia (non superiore a 130 la basale) e della pressione arteriosa;
Secondo il dott. Porto “bisognerebbe procedere al controllo del fondo oculare ogni 2 anni e la Telemedicina in questo può essere molto utile, in quanto si offrirebbero due servizi: al paziente con l’assistenza domiciliare; al sistema sanitario con un risparmio di risorse”.

Da parte sua il dr. Giacomo Vespasiani, alla luce dell’emergenza sanitaria in corso e in riferimento alle persone con diabete, ha evidenziato come “la Telemedicina possa rappresentare uno strumento utile nel rapporto fra Medico e Paziente, sia per la trasmissione dei dati che per la prescrizione dei PDTA (Piani Terapeutici) grazie anche al recente accordo Stato – Regioni, che interessa alcuni ambiti essenziali della sanità, con particolare riferimento all’Internistica, alla Cariologia ed alla Diabetologia”.

A conclusione dell’evento da tutti gli intervenuti è stata evidenziata l’importanza della Telemedicina auspicando che non resti, come spesso è accaduto, una mera buona intenzione.
Occorre – è stato ribadito – convincere i pazienti della bontà di un suo uso diffuso, sollecitare le Associazioni.
A riguardo, la FAND in prima linea per avviare percorsi informativi/formativi e/o di supporto; incalzare le Istituzioni con preposte anche attraverso la costituzione di un Movimento Culturale tra tutti gli “attori impegnati” nel campo della Sanità.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Tag fand
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Febbraio 2021 16 Febbraio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Summa (Cgil): si provveda a vaccinare anche il personale dei servizi negli ospedali
Successivo TROVATO IN CASA CON PICCOLO ARSENALE: DENUNCIATO MATERANO
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?