Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Il vaccino per noi è una chimera”. Lettera del papà di Flavio, malato di Distrofia Muscolare
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > “Il vaccino per noi è una chimera”. Lettera del papà di Flavio, malato di Distrofia Muscolare
#CoronavirusI cittadini ci scrivonoSaluteSanità

“Il vaccino per noi è una chimera”. Lettera del papà di Flavio, malato di Distrofia Muscolare

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Febbraio 2021
Condividi
Condividi

Potenza, lunedì 15 febbraio 2021 – Riportiamo di seguito la lettera che il signor Raffaele Olita, papà di Flavio, 18enne affetto da Distrofia Muscolare di Duchenne, ha inviato nei giorni scorsi (senza avere ad oggi ricevuto alcuna risposta) al presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, all’assessore alla sanità, Rocco Luigi Leone, e al direttore del Dipartimento salute dellaRegione Basilicata, Ernesto Esposito.

- Advertisement -
Ad image

Sig. Presidente Bardi, sig. Assessore Leone, Dott. Esposito, buongiorno.

Mi chiamo Raffaele Olita e sono il papà di Flavio, un ragazzo di diciotto anni affetto da una grave patologia neurodegenerativa che immagino conoscerete bene, parliamo della Distrofia Muscolare di Duchenne.

Come tutte le persone di coscienza, poche o tante che siano, dal 4 marzo del 2020 la mia famiglia si è fermata, rimasta sospesa come in una bolla, fuori dal mondo e dal tempo.

Scrivo perché come è desiderio di tutti, vorremmo tornare a riprenderci la nostra vita, e fin qui niente di nuovo, se non fosse per il fatto che ancora una volta per la società risultiamo invisibili, nemmeno più tristemente ultimi.

Dopo un intero anno di costrizioni e rinunce, con un livello massimo di attenzione a svolgere quei piccoli gesti quotidiani al fine di salvaguardare la fragilità di mio figlio, che non vede da tempo immemorabile il volto di un parente o di un amico dal vivo, relegato tra le mura domestiche, l’unica speranza riposta nella ripresa sembra debba essere questo tanto agognato vaccino, ma che a quanto pare resterà ancora per chissà quanto tempo una chimera, almeno per noi.

Sterile ed infruttuoso sarebbe sottolineare come il sistema sia fallaceo, nei cui meandri, cosi come appreso dalla recente cronaca, pare si destreggino come navigati esploratori tutti quei cosiddetti “furbetti del quartierino”, a loro volta spalleggiati da compiacenti operatori del sistema, ma è pur sempre opportuno ricordarlo che sin qui pare non siano state poche le persone alle quali è stato somministrato il vaccino anti covid, pur non avendone diritto, almeno sino ad ora.

Questo per dire cosa, che se da una parte la macchina organizzativa si preoccupa di stabilire quali siano le categorie alle quali dare la priorità per la somministrazione del vaccino e dall’altra parte c’è chi pur non avendone diritto lo fa e basta, in mezzo ci siamo noi, o per meglio dire le persone fragili, ed in particolare mi riferisco alle persone diversamente abili.

Non è il caso di disquisire sulle diverse fragilità o sulle diverse abilità di chi purtroppo convive con le stesse, è invece necessario che queste persone e chi si prende cura di loro, i cosiddetti “caregiver”, vengano protette più di altre o almeno trattate alla stregua di altre persone per le quali già vi è stata considerazione.

Pare assurdo ed incomprensibile come nonostante le parole del Commissario Arcuri dessero una chiara indicazione su come gestire la fase due, e cioè quella di inserire nella campagna vaccinale le persone diversamente abili in compagnia degli ultra ottantenni, ma nulla ancora è stato detto a tale proposito di così preciso e puntuale da avere certezze sul da farsi.

L’auspicio è che in tempi rapidissimi il buon senso e la ragionevolezza prevalgano su tutto il resto.

Sarei ben lieto di ricevere un cenno di risposta alla presente, e perché no, disponibile anche ad un incontro chiarificatore.

Cordialità

Olita Raffaele

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Febbraio 2021 15 Febbraio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Sorpreso con droga in casa, nascosta sotto il materasso: arrestato dai Carabinieri
Successivo Riforma dei Consorzi Industriali | Cifarelli e Pittella: “non si faccia un pasticcio per una prova di maggioranza”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?