Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Aperto a Potenza Sportello Sociale dello Spi Cgil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Aperto a Potenza Sportello Sociale dello Spi Cgil
Attualità

Aperto a Potenza Sportello Sociale dello Spi Cgil

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Febbraio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 1 febbraio 2021 – E’ stato aperto stamane a Potenza, nella sede della Lega Spi, in via Anzio, lo Sportello Sociale dello Spi Cgil. E’ il primo in Basilicata su 85 aperti dal sindacato dei pensionati della Cgil in tutta Italia.
Scopo dell’iniziativa è quello di garantire assistenza psicologica e consulenza agli anziani in tempo di pandemia.

“Il Covid – si precisa in una nota – sta determinando negli anziani un senso di abbandono e di isolamento, un cambiamento profondo delle abitudini, facendo vivere loro momenti di ansia e tristezza legati soprattutto all’impossibilità di vedere i propri familiari, alla solitudine e spesso al sentirsi abbandonati.

Con il semplice appellativo “sono vecchi” si è giustificata la morte di migliaia di persone, al di là di ciò che hanno rappresentato nella nostra società e che ancora rappresentano in supporto delle loro famiglie, oltre che in sostituzione a un welfare clamorosamente deficitario”.

Lo Sportello ha l’obiettivo di ascoltare, informare, orientare, guidare e assistere psicologicamente gli iscritti allo Spi Cgil di Potenza e non solo, rivolgendosi a tutti coloro che hanno bisogno di aiuto e sostegno per superare eventuali difficoltà.
Volontari saranno affiancati da operatori professionisti, tra cui un medico e uno psicologo, per fornire un aiuto qualificato ai cittadini e trasformare il bisogno in istanze da porre ai servizi e alle istituzioni, indirizzeranno i cittadini a trovare le risposte. 
Il servizio è anche orientato a far conoscere alle persone che si rivolgono allo sportello sociale i loro diritti (empowerment) e le opportunità che sono loro offerte.

da sinistra: Teresa Di Trana, Domenico Allegretti, Pasquale Paolino, Antonio Leone

“Siamo preoccupatissimi per i nostri anziani, con cui a causa di questa pandemia i contatti sono diventati più difficili, molti hanno paura di frequentare le nostre leghe territoriali, pur essendo in difficoltà per accedere ai servizi – afferma Teresa Di Trana, coordinatrice dello sportello – Molti uffici, infatti, lavorando in smart working, hanno gli accessi al pubblico limitati, richiedono appuntamenti. Così il rapporto cittadini-pubblica amministrazione anziché semplificarsi si è complicato a causa della pandemia. È importante, dunque, offrire a queste persone un servizio di ascolto e consulenza che possa indirizzarle nella soluzione dei loro problemi.

Pasquale Paolino, Segretario Generale Spi Cgil Potenza

“La finalità del progetto – ha spiegato Pasquale Paolino, segretario generale Spi Cgil di Potenza – è quella di non far sentire nessuno solo ed escluso. Il progetto muove dall’intento di porre l’attenzione necessaria sul diritto all’informazione e sui bisogni di orientamento/assistenza delle persone anziane, attraverso attività concrete volte alla tutela dei loro diritti, alla promozione di attività, alla permanenza attiva nel tessuto sociale del quartiere e della città, garantendo dignità e qualità di vita a tutti. Sono previste campagne di informazione sui vaccini, sull’accesso ai servizi essenziali, affiancamento per pratiche amministrative e burocratiche tramite i nostri uffici del Caf e dell’Inca, ma anche il semplice ascolto attivo, laboratori, attività di intrattenimento anche fuori dalla sede appena sarà possibile”.

Lo sportello sarà aperto il lunedì dalle 16 alle 19, il martedì e il giovedì dalle 10 alle 13.

“Cercheremo di stare il più vicino alle persone anziane con difficoltà attraverso un’offerta dei servizi più ampia rispetto a quelli solitamente erogati dalla Cgil – conclude Nicola Allegretti – A partire da ora avremo l’opportunità di censire i bisogni delle persone da cui partire per trasformare le loro esigenze in vertenze verso le pubbliche amministrazioni e verso chi deve dare risposte ai cittadini. In prospettiva come Spi allargheremo il servizio anche in altre modalità grazie a un progetto nazionale che partirà in tutte le regioni d’Italia”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag cgil spi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Febbraio 2021 1 Febbraio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pubblicato dall’Apt il Bando “Fucina Madre” 2021
Successivo Tempa Rossa | La Regione chiede alla Total cinque piani di azione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?