Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cinque anni dalla scomparsa di Giulio Regeni, la denuncia di Italia 308 Amnesty International Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Cinque anni dalla scomparsa di Giulio Regeni, la denuncia di Italia 308 Amnesty International Potenza
Attualità

Cinque anni dalla scomparsa di Giulio Regeni, la denuncia di Italia 308 Amnesty International Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Gennaio 2021
Condividi
Condividi

Lunedì 25 gennaio 2021 – “Oggi ricorre il quinto anniversario della scomparsa di Giulio Regeni. Giulio, dottorando dell’università di Cambridge nel Regno Unito, si trovava in Egitto per svolgere una ricerca sui sindacati indipendenti egiziani presso l’Università americana del Cairo. Il suo corpo martoriato e con evidenti segni di tortura sarà ritrovato alla periferia del Cairo soltanto il 3 febbraio 2016. Sul suo volto si era abbattuto tutto il male del mondo. Giulio aveva soltanto 28 anni”.

- Advertisement -
Ad image

È quanto riportato in un comunicato stampa del gruppo Italia 308 Amnesty International Potenza.


“Proprio nel quinto anniversario della scomparsa di Giulio Regeni vogliamo accendere i riflettori e denunciare con fermezza il metodo delle sparizioni forzate praticato in maniera sistematica in Egitto. DaI rapporto 2019-2020 di Amnesty International emerge, chiaramente, quella che è l’attuale situazione in Egitto: sparizioni forzate, arresti di massa, torture e maltrattamenti, eccessivo uso della forza e pesanti restrizioni della libertà personale. La tortura è rimasta una pratica diffusa nei luoghi di detenzione, sia ufficiali che informali. Quasi ogni giorno, infatti, vengono compiuti arresti arbitrari ma mirati nei confronti di chi si schiera in favore dei diritti umani. I difensori di questi ultimi sono sempre più spesso presi di mira con arresti, confessioni ottenute sotto coercizione e condanne a morte.A tale contesto si unisce quello relativo alle condizioni di detenzione: celle insalubri e mancanti di ventilazione. Le persone che erano state percepite come critiche verso il governo sono state sottoposte a prolungati periodi di isolamento e private delle adeguate cure mediche. I diritti delle donne, quelli delle persone LGBTQI, nonché quelli dei lavoratori sono praticamente inesistenti. In un quadro così disastroso nei confronti della tutela di vite umane, non possiamo che unirci all’appello di Paola e Claudio Regeni, genitori di Giulio, chiedendo il richiamo immediato dell’ambasciatore italiano in Egitto e lo stop alla vendita degli armamenti militari all’Egitto. Le persone ed i loro diritti sono e saranno da anteporre sempre a qualsiasi meschino interesse”.

#5annisenzaGiulio #StopAccordiconchiTortura #VeritàGiustiziaperGiulio #RichiamoAmbasciatore

Potrebbe interessarti anche:

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Gennaio 2021 25 Gennaio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Approvato il Contratto di sviluppo Ferrero: 2 mln di euro dalla Regione
Successivo Crisi di Governo | Conte si dimette: domani Cdm e poi al Colle da Mattarella
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?