Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cicala all’Assemblea Plenaria di Regioni e Province Autonome
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Cicala all’Assemblea Plenaria di Regioni e Province Autonome
Politica

Cicala all’Assemblea Plenaria di Regioni e Province Autonome

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Gennaio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 25 gennaio 2021 – “Ringrazio il Ministro Francesco Boccia per l’interesse più volte dimostrato verso le Assemblee legislative, a testimonianza dell’importanza che esse rivestono ancor di più in un momento così particolare e delicato che stiamo attraversando”. Così il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala, che ha partecipato all’Assemblea plenaria delle Assemblee legislative delle Regioni e delle province autonome.

Si è trattato di una seduta in presenza dopo quasi cinque mesi, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. I lavori, presieduti dal Coordinatore facente funzioni Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio regionale del Veneto, si sono svolti presso la Sala Mechelli del Consiglio regionale del Lazio, per osservare tutte le norme di sicurezza e distanziamento. I Presidenti hanno incontrato il Ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia.

Il Presidente Cicala durante i lavori dell’Assemblea

Si è trattato di un incontro programmato alla fine dello scorso anno e che ha avuto come oggetto il ruolo delle Assemblee legislative regionali, in questo delicato momento della vita del Paese. Dopo il saluto del Presidente Buschini, il Presidente Ciambetti ha voluto rassicurare il Ministro dell’impegno che, come rappresentati del territorio, i Presidenti dei Consigli regionali hanno continuato ad avere durante tutte le fasi dell’emergenza Covid-19 e il lavoro istituzionale che non si è mai fermato, anche nelle fasi più critiche.

“Il lavoro della Conferenza – ha sottolineato Ciambetti – ha permesso il necessario coordinamento per assicurare le risposte alle istanze dei territori”. Contestualmente sono stati posti al Ministro i problemi che, come assemblee legislative, sono tuttora insoluti, ad esempio per ciò che riguarda i temi legati alla rappresentanza e al regionalismo.

“Questa è una giornata di grande ripartenza – ha detto Boccia – per programmare i prossimi 50 anni del regionalismo italiano, a partire dal dopo pandemia. Questa vostra Conferenza può aiutare a costruire un percorso fatto di lavoro congiunto, soprattutto affinché il ruolo delle Regioni dipenderà dal lavoro dei Consigli, non tanto per la produzione normativa, quanto per la qualità delle iniziative messe in campo, grazie alla leale collaborazione sempre richiamata dal Presidente Mattarella”

“La democrazia – ha dichiarato il presidente Cicala – avviene all’interno del Consiglio regionale che rappresenta tutto il territorio. In questo delicato momento storico di forte centralità dello Stato dovuta alla gestione di una pandemia senza precedenti – ha sottolineato Cicala – stiamo assistendo ad un indebolimento delle autonomie regionali e di quella collegialità tanto necessaria per la partecipazione democratica. Per questo la presenza del Ministro Boccia è un segnale positivo e credo debba concretizzarsi con azioni precise e puntuali a difesa della rilevanza politico-amministrativa dei Consigli regionali. Difendere la molteplicità e la cooperazione tra istituzioni a vari livelli, oggi, è più che mai fondamentale”.

Potenza, 25 gennaio 2021

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Gennaio 2021 25 Gennaio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente POTENZA | L’opposizione chiede la rimozione e il riutilizzo del basamento installato in piazza dei Martiri
Successivo Approvato il Contratto di sviluppo Ferrero: 2 mln di euro dalla Regione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?