Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Museo olio Colobraro esempio di turismo rurale integrato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Museo olio Colobraro esempio di turismo rurale integrato
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

Museo olio Colobraro esempio di turismo rurale integrato

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Gennaio 2021
Condividi
Condividi

Un esempio di Turismo Rurale integrato è il Museo dell’Olio di Colobraro (Mt), dove le attività proposte hanno l’obiettivo di promuovere la corretta cultura dell’olio extra vergine di oliva ma inevitabilmente promuovono il centro storico, la storia e la cultura popolare. 

- Advertisement -
Ad image

La prima visita al Museo, con la riapertura in base alle disposizioni previste dal dpcm del 15 gennaio 2021, ha visto la partecipazione di Rudy Marranchelli vicepresidente nazionale dei giovani della CIA, Vitina Marcantonio de “L’Informatore Agrario”, Vito Laviola imprenditore agricolo del Metapontino e del Presidente del Consorzio dei Fagioli IGP di Sarconi, Antonio Racioppi. Visita che ha posto le basi per uno scambio di idee con l’intenzione di iniziare un percorso comune per raccontare e far conoscere la Basilicata delle eccellenze. 

Il Museo dell’olio di Colobraro, risalente alla fine dell’800, si trova all’interno di un antico frantoio appartenente alla famiglia Gialdino. Di tipo tradizionale e discontinuo con un sistema di estrazione a pressione, custodisce una serie di macchinari che costituiscono preziose testimonianze di un mondo agricolo in estinzione: la “molazza” a tre macine in pietra, il torchio a vite e la pressa idraulica (entrambi con fiscoli), ziri, giare, strumenti di peso e di misura, vari utensili e suppellettili. Vengono proposte varie attività: visite guidate museali, degustazione di prodotti tipici lucani, visite e laboratori didattici da parte delle scuole, vendita di olio evo e assaggi di olio in purezza accompagnati da una lezione sulle proprietà organolettiche dell’olio extra vergine di oliva.

La Basilicata dei piccoli borghi e delle eccellenze agroalimentari – sottolinea Marranchelli (Agia-Cia) – dunque vuole aprirsi al resto d’Italia e al mondo. Importante vedere giovani e donne impegnati in prima linea, mossi da passione e amore per la propria terra. Un percorso non facile, in questo momento particolare è importante fare rete. La ripartenza dipende dalla capacità d’interpretare il cambiamento, guardando “oltre il proprio orto”, ispirandosi a una logica complessiva di sviluppo. 

La pandemia ha amplificato un problema che l’Italia aveva già, rappresentato dalla difficoltà a invertire il fenomeno dello spopolamento dalle aree interne, che prosegue da oltre mezzo secolo. L’occasione che ci viene offerta dal Recovery Fund non può essere sprecata. Quando si parla di sanità, educazione, trasporti, comunicazioni e servizi, dobbiamo pensare che la parte del Paese oggi più fragile può e deve poter offrire nuove opportunità di vita e di lavoro ai cittadini. In questo senso l’agricoltura, attraverso i programmi regionali di sviluppo rurale, vuole giocare la sua parte. L’agricoltura non si limita solo alla produzione di derrate alimentari, gli agricoltori sono anche custodi e promoter del territorio, le aziende sono sempre più multifunzionali, capaci di offrire servizi alle comunità o, come nel caso dell’Azienda Agricola gestita da Giusi D’Oronzio a Colobraro, diventare attrattore turistico, presidio storico-culturale, luogo didattico-esperienziale. 

La ripartenza dei piccoli borghi – continua Marranchelli – ha un’anima agricola e deve agire in un’ottica d’insieme, con l’obiettivo di costruire veri e propri sistemi imprenditoriali territoriali interconnessi, dove le attività produttive e le forze sociali possano fare rete per resistere meglio alla crisi. 

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Gennaio 2021 24 Gennaio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #CORONAVIRUS | Aggiornamento domenica 24 gennaio: 51 positivi, tre decessi
Successivo Asi Potenza – Critiche da Cgil Cisl Uil sulla nuova legge. A rischio i servizi per le aziende
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?