Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vaccaro (Uil pensionati) su vaccini anti Covid: “Leone e Bardi chiariscano tempi e modi”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Vaccaro (Uil pensionati) su vaccini anti Covid: “Leone e Bardi chiariscano tempi e modi”
#Coronavirus

Vaccaro (Uil pensionati) su vaccini anti Covid: “Leone e Bardi chiariscano tempi e modi”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Gennaio 2021
Condividi
Condividi

POTENZA, domenica 24 gennaio 2021 – “In attesa di capire quando partirà la Fase 2 della campagna vaccinale anti-Covid, e di conoscere i dettagli del Piano vaccinale come annunciato dall’assessore Leone nei giorni scorsi, sarebbe opportuno che lo stesso assessore e il presidente Bardi facciano chiarezza sulle modalità con le quali i cittadini interessati, potranno dare il proprio assenso ad essere vaccinati contro il Coronavirus. E soprattutto tempi e modi con i quali i soggetti per esempio allettati, saranno vaccinati. Alle parole devono necessariamente seguire azioni concrete”.

- Advertisement -
Ad image

È la sollecitazione che il segretario della Uil Pensionati di Basilicata, Carmine Vaccaro, fa ai vertici regionali, impegnati nella gestione dell’emergenza sanitaria.

“Non è accettabile l’assenza di informazioni dettagliate – evidenzia Vaccaro – la confusione che caratterizza gli ambiti dell’emergenza sanitaria in corso, dal tracciamento – come la stampa locale e nazionale hanno ben evidenziato – al fronte vaccini. È assurdo. Ai cittadini non è consentito l’accesso ad un’informazione chiara e definita. Basti pensare che in alcune realtà regionali, la Regione ha inviato a casa una lettera di adesione e sensibilizzazione in vista dell’attesa Fase 2 che dovrebbe partire a fine gennaio, inizio febbraio. L’assessore parla di un Piano di Implementazione della strategia vaccinale, redatto dal direttore generale del Dipartimento Politiche della Salute, dottor Ernesto Esposito, in vista della Fase 2. Fase che interesserà le persone over 75, quelle tra i 60 e i 74 anni con almeno una comorbilità e coloro che, anche se al di sotto dei 60 anni, presentano una comorbilità certificata da esenzione per patologia o invalidità civile”. “L’assessore ha garantito l’istituzione di punti vaccinali in ogni Comune, e questa ci sembra una buona idea, ma non chiarisce come i cittadini dovranno presentare il proprio assenso. A chi? Ai medici o ai sindaci? E queste due categorie come dovranno procedere per raccogliere le adesioni? Con quale priorità?”. “Un’altra questione non chiarita – continua Vaccaro – è il tema degli anziani allettati e delle persone diversamente abili. Chi garantirà loro la vaccinazione? E sarà estesa anche al personale che li assiste o ai familiari? Queste sono le informazioni che i cittadini si aspettano”.

“Infine l’assessore Leone ha annunciato l’abbassamento dell’età minima dagli 80 ai 75, con un ampliamento della platea destinataria del vaccino. Buona notizia anche questa, ma come verranno garantiti i vaccini a queste persone qualora i ritardi e i tagli disposti dalla casa farmaceutica Pfizer dovessero non arrestarsi? Ricordo che i lucani, soprattutto gli anziani, sono stanchi degli annunci. La pazienza non è infinita. Abbiamo già assistito ad annunci spot sui vaccini anti-influenzali che hanno illuso la gente di poter ricevere la propria dose, con i telefoni dei medici che squillavano incessantemente. Adesso è ora di fare chiarezza e di non sprecare tempo e risorse. Speriamo- conclude il segretario della Uil Pensionati – che almeno questa volta Bardi e Leone vogliano usare lo strumento della trasparenza e non quello del silenzio”.

Potrebbe interessarti anche:

 Presentato “Non ne vale la pena”, il nuovo documentario del progetto #cuoriconnessi di Unieuro e Polizia di Stato

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

Calendario campagna vaccinale anti-Covid in provincia di Potenza nel mese di maggio

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guarigioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Gennaio 2021 24 Gennaio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente TERMINATA LA PRIMA FASE DELLA DEMOLIZIONE DEL VIADOTTO ‘FRANCO’ SUL RACCORDO “SIC-PZ”
Successivo #CORONAVIRUS | Aggiornamento domenica 24 gennaio: 51 positivi, tre decessi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?