Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vaccini anti Covid in Basilicata, Legacoop: “Quando tocca agli operatori in prima linea delle cooperative sociali?”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Vaccini anti Covid in Basilicata, Legacoop: “Quando tocca agli operatori in prima linea delle cooperative sociali?”
#Coronavirus

Vaccini anti Covid in Basilicata, Legacoop: “Quando tocca agli operatori in prima linea delle cooperative sociali?”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Gennaio 2021
Condividi
Condividi


Mercoledì 20 gennaio 2021 – A che punto si colloca la campagna vaccinale anticovid in Basilicata e quando verranno messi in sicurezza gli operatori delle cooperative sociali che, nell’emergenza, continuano ininterrottamente a prestare il loro servizio in prima linea per assicurare assistenza sanitaria e sociosanitaria alla parte più fragile della popolazione? È l’interrogativo che Legacoop Basilicata pone all’assessore alla sanità Rocco Leone alla luce del fatto che, nelle classi di priorità individuate dalla nota ministeriale per la fase I del Piano vaccinale e riaffermate dalla nota del 7 gennaio del Dipartimento Politiche della Persona della Regione Basilicata, subito dopo il personale operante nei presidi ospedalieri dovrebbe essere il turno del personale sanitario e sociosanitario afferente ai servizi territoriali (cominciando da 118, Usco e Igiene e Sanità pubblica per poi continuare con tutti gli altri) e, immediatamente dopo, al personale addetto all’assistenza nelle Rsa e nelle altre strutture socioassistenziali.
In una fase in cui la percentuale di somministrazione dei vaccini rispetto a quelli a disposizione (il 58,7% secondo l’ultimo aggiornamento del 19 gennaio) colloca la nostra regione al terzultimo posto in Italia, ben sotto la media nazionale del 77,7 percento, sono appena sull’ordine della decina gli operatori socio-sanitari di cooperative aderenti a Legacoop che hanno ricevuto la prima iniezione del vaccino, nonostante quindi una disponibilità eccedente di dosi e nonostante quelle già inoculate siano oltre diecimila. 
Ad oggi non è invece dato conoscere – sottolinea Legacoop – non solo una tempistica anche di massima, ma nessun dettaglio sul piano vaccinale predisposto, ammesso che ne esista uno, l’ordine puntuale e definito delle prossime vaccinazioni, i numeri delle persone in attesa, l’avanzamento puntuale della campagna. Informazioni che servirebbero a rassicurare le centinaia di operatori delle cooperative sociali aderenti a Legacoop impegnati con responsabile abnegazione nell’assistenza domiciliare integrata, nei servizi di riabilitazione psichiatrica e salute mentale, nel supporto all’abitare e nelle comunità alloggio, nei servizi residenziali e domiciliari per i minori, che necessitano dunque di immediata protezione.
Le cooperative sociali attendono altresì indicazioni circa la presentazione dell’elenco del personale da sottoporre a vaccinazione e le rispettive modalità, indecise se attendere una comunicazione da parte delle Aziende sanitarie territoriali di riferimento o trasmetterlo di propria iniziativa, come qualcuno ha pure fatto rincorrendo informazioni non ufficiali.  C’è insomma molta confusione – chiosa Legacoop Basilicata – in un momento delicato in cui è fondamentale agire in fretta e con lineare organizzazione.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

 Presentato “Non ne vale la pena”, il nuovo documentario del progetto #cuoriconnessi di Unieuro e Polizia di Stato

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guariti

Calendario campagna vaccinale anti-Covid in provincia di Potenza nel mese di maggio

#Coronavirus | Report 28 aprile-4 maggio: 1.341 tamponi processati, 94 positivi, 43 guarigioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Gennaio 2021 20 Gennaio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Censura Youtube, Bolognetti: “Se damnatio memoriae deve essere, che damnatio memoriae sia”
Successivo Cicala: “Sinergia tra le Istituzioni per combattere la criminalità”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?