Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’assessore all’agricoltura Fanelli illustra i risultati ottenuti dal Dipartimento nel 2020
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > L’assessore all’agricoltura Fanelli illustra i risultati ottenuti dal Dipartimento nel 2020
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

L’assessore all’agricoltura Fanelli illustra i risultati ottenuti dal Dipartimento nel 2020

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Gennaio 2021
Condividi
Condividi

Potenza, 18 gennaio 2021 – L’assessore alle Politiche agricole e forestali Francesco Fanelli ha illustrato, nel corso della conferenza stampa che si è svolta oggi nella sala Inguscio della Regione Basilicata, i risultati ottenuti dal Dipartimento nel corso del 2020 e lo scenario di riferimento per le attività da realizzarsi nel 2021. Sono intervenuti il dirigente generale del Dipartimento, Donato Del Corso, l’Autorità di gestione del Psr, Vittorio Restaino, la dirigente dell’Ufficio Ueca (Erogazioni comunitarie in agricoltura), Emilia Piemontese. 

- Advertisement -
Ad image

“L’anno appena trascorso – ha detto l’assessore e vicepresidente della Giunta regionale, Francesco Fanelli – è stato condizionato dall’emergenza Covid ma abbiamo comunque fornito risposte immediate e concrete al settore. Sono state attivate, altresì, azioni di sburocratizzazione e di digitalizzazione. Grande soddisfazione è stata quella sull’avanzamento del Programma di sviluppo rurale e il raggiungimento dell’obiettivo di spesa. La Regione – ha sottolineato Fanelli –  raggiunto, superandolo, l’obiettivo di spesa imposto dai Regolamenti europei fissato per la Basilicata; al 31 dicembre 2020 la spesa sostenuta nell’anno è stata di circa 92,2 milioni di euro, raggiungendo un totale di circa 348 milioni di euro nell’attuale periodo di programmazione di cui il 49% per investimenti tesi a conseguire l’obiettivo di competitività e innovazione del sistema agroalimentare, il 45% per interventi agro ambientali, il 3% per il programma Leader e il 3% per l’assistenza tecnica. Le domande di pagamento istruite ed ammesse a finanziamento sono state 5.714. Si è quindi raggiunto il target di spesa che pone al riparo dal cosiddetto disimpegno automatico delle risorse comunitarie”.

“Abbiamo messo in campo anche una serie di azioni collegate all’emergenza Covid – ha aggiunto l’esponente del Governo regionale –  prima su tutte è stato un intervento a favore del settore lattiero caseario, una altro relativo al ristoro aziende che sono state chiuse nella prima fase, mi riferisco alle aziende agrituristiche e alle fattorie didattiche e adesso è terminata la fase istruttoria per quelle aziende che hanno subito un danno durante la prima ondata con la riduzione del reddito di oltre il 30 per cento”. 


Fanelli ha nel prosieguo illustrato le altre principali attività e risultati del 2020: i 18 bandi del Psr, la Strategia locale Leader, l’organizzazione comune del mercato,  la realizzazione del Sia-Rb (Sistema informativo agricolo della Regione Basilicata) a supporto del Psr 2014-2020, la revisione del regolamento regionale relativo al taglio boschi, le politiche venatorie con le azioni attivate sull’emergenza cinghiali, le politiche ittiche finalizzate al ripopolamento nelle acque interne della Basilicata, il Fondo europeo per la pesca e l’acquacoltura con il quale, tra le altre attività messe in campo, è stata realizzata una iniziativa “Un tablet in ogni barca” considerata best practice dalla Comunità europea, le iniziative a sostegno del settore tartuficolo, della zootecnia, le attività del settore fitosanitario. 

L’assessore alle Politiche agricole e forestali si è poi soffermato sullo scenario di riferimento per le attività in programma nel 2021 riferendo che ci sarà una fase di transizione con la proroga di due anni, fino al 31 dicembre 2022, dei programmi sostenuti dal Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale)  e lo stanziamento di ingenti risorse aggiuntive destinate all’Italia, pari a circa 3 miliardi di euro in 2 anni, per le quali è in corso la ripartizione alle Regioni. 

Fanelli, infine, ha parlato delle iniziative di promozione che saranno sviluppate, a partire dal prosieguo della campagna “Compra Lucano – mangi sano e dai una mano”, e  l’incremento delle attività di informazione, di comunicazione e di promozione delle filiere produttive dell’agroalimentare.

“La giunta – ha concluso Fanelli dopo gli interventi tecnici di Del Corso, Restaino e Piemontese – lavora in piena sinergia, cerchiamo di collaborare e di essere uniti per il bene del popolo lucano. Siamo ancora in emergenza ma metteremo in campo ogni azione a tutela dei lucani, consolidando e sviluppando la concertazione e la collaborazione tra il Dipartimento regionale e i suoi Uffici, che voglio ringraziare ancora una volta per il lavoro egregio e certosino che stanno facendo pur nelle difficoltà della pandemia Covid, con le organizzazioni professionali e gli stakeholders del settore primario”.

SCARICA IL REPORT

Potrebbe interessarti anche:

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Gennaio 2021 18 Gennaio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sorpresi in auto con 300 gr di cocaina e 500 gr di hashish: arrestati due giovani di Marconia
Successivo You Tube oscura Bolognetti, protestano Ordine dei Giornalisti e Associazione della Stampa di Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Trivigno, una mostra dedicata a Robert  Vignola: il lucano che fece grande il cinema muto
Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE
A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?