Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Da oggi, lunedì 18 gennaio, musei aperti in Basilicata ed ingresso gratuito per due settimane
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Da oggi, lunedì 18 gennaio, musei aperti in Basilicata ed ingresso gratuito per due settimane
Cultura ed Eventi

Da oggi, lunedì 18 gennaio, musei aperti in Basilicata ed ingresso gratuito per due settimane

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Gennaio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 18 gennaio 2021 – Oggi, lunedì 18 gennaio, secondo quanto previsto dalle indicazioni governative e regionali, con scrupolose misure di sicurezza e osservando un rigoroso protocollo sanitario, anche la Direzione Regionale Musei Basilicata riapre la porte dei musei e luoghi della cultura lucani, come previsto dal DPCM 14 gennaio 2021.

Per sostenere la ripresa delle attività museali e per incentivare le visite alle collezioni afferenti la Direzione Regionale Musei Basilicata e la Direzione Regionale Musei Campania sono state istituite due settimane di ingressi gratuiti.

Un primo e importante momento per ritornare a condividere con le comunità il patrimonio culturale custodito nei musei e riaffermare il ruolo sociale degli Istituti museali.

Sulla Costa Jonica riaprono le porte il Museo nazionale archeologico di Metaponto e il Museo nazionale archeologico della Siritide di Policoro,dove sarà ancora possibile visitare, oltre alle collezioni permanenti, anche la mostra Le tavole di Eraclea, Tra Taranto e Roma.

Nel Vulture, a Venosa riapre il Parco Archeologico Nazionale con lo splendido complesso monumentale dell’Incompiuta [il Museo resta chiuso per lavori di riallestimento]; a Melfi, riapre il Museo archeologico nazionale Massimo Pallottino dove sarà possibile visitare la mostra Capolavori in rilievo. I sarcofagi di Atella e Rapolla.

Nel capoluogo regionale, a Potenza, e nel resto della provincia potentina, riaprono il Museo archeologico nazionale della Basilicata Dinu Adamesteanu, il Museo Archeologico nazionale di Muro Lucano, il Museo archeologico nazionale dell’Alta Val d’Agri di Grumento Nova.

Sulla costa tirrenica, a Maratea sarà possibile visitare la Pinacoteca Anelo Brando, allestita nello storico Palazzo De Lieto, con un virtual tourrealizzato per l’occasione dalla Società 3Dimensioni di Eugenio Malatacca, con musiche di Damiano D’Ambrosio [autore della colonna sonora della pinacoteca] interpretate dall’Orchestra di Matera e della Basilicata, Direttore artistico Giovanni Pompeo del LAMS Matera.

Successivamente si procederà a riaprire il Parco archeologico e la Tavole palatine di Metaponto che, per il momento, restano chiusi.

«Non vedevamo l’ora di riaprire, in completa sicurezza grazie ai già sperimentati protocolli sanitari, le porte dei nostri musei, dietro alle quali non abbiamo mai smesso di lavorare anche per permettere forme di partecipazione e di fruizione diversa, a distanza – sottolinea la Direttrice della rete museale Marta Ragozzino – ringrazio miei collaboratori, i direttori e referenti dei musei e i loro staff per la grande responsabilità dimostrata in un momento difficile come quello che stiamo vivendo».

Potrebbe interessarti anche:

Trivigno, una mostra dedicata a Robert  Vignola: il lucano che fece grande il cinema muto

A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”

Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Gennaio 2021 18 Gennaio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Due escursionisti rimasti bloccati sul monte Alpi, in corso i soccorsi
Successivo Scossa di terremoto di magnitudo 3.5 nel potentino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Trivigno, una mostra dedicata a Robert  Vignola: il lucano che fece grande il cinema muto
Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE
A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?