Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’Unpli Basilicata celebra la Giornata Nazionale del Dialetto con un video
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > L’Unpli Basilicata celebra la Giornata Nazionale del Dialetto con un video
Cultura ed Eventi

L’Unpli Basilicata celebra la Giornata Nazionale del Dialetto con un video

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 17 gennaio 2021 – La Giornata Nazionale del Dialetto, di oggi, domenica 17 gennaio 2021, indetta dall’ Unpli – Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, è stata celebrata con un video realizzato dai giovani lucani Operatori Volontari del Servizio Civile Universale impegnati presso le sedi Pro Loco coinvolte nel progetto “Viaggio nel Patrimonio Culturale Lucano”.
Il video racchiude le espressioni tipiche del proprio dialetto locale e con la traduzione italiana del significato per difendere con fermezza la propria cultura linguistica.

«Una importante occasione di promozione voluta fortemente dall’Unpli nazionale – afferma Rocco Franciosa, Presidente Pro Loco Unpli Basilicata nel suo saluto iniziale – un’attività di salvaguardia del patrimonio immateriale messa in campo in questi anni a livello nazionale, regionale e locale, ottenendo anche il riconoscimento Unesco. Siamo consapevoli che la salvaguardia e la promozione dell’immenso patrimonio culturale del dialetto sia una delle tante importanti attività che le Pro Loco di Basilicata devono portare avanti per tramandare alle nuove generazioni le tradizioni delle nostre comunità. Grazie ai giovani lucani operatori volontari del Servizio Civile Universale delle Pro Loco che hanno realizzato un video interessante e simpatico, ricco di professionalità e voglia di far emergere le radici territoriali lucane».

Il Presidente Franciosa, nel suo messaggio registrato dalla sede operativa regionale Pro Loco Unpli Basilicata di Barile, saluta con una frase in arbëreshë ed augura di poterci riabbracciare presto superata la pandemia sanitaria nazionale.

Il video messaggio dal titolo “Viaggio nel patrimonio dialettale lucano” realizzato dai giovani operatori volontari Carlomagno Maria Chiara di Paterno, Torricelli Graziana di Sasso di Castalda, Marotta Valentina di Armento, Gravallotti Chiara Corleto di Perticara, Di Lascio Rosa di Moliterno, Cortazzo Carmen di Sarconi, De Bonis Rossella di Banzi, Mango Nicola di San Severino Lucano, Scarpino Mariantonietta di Senise, Lagala Francesca Chiara di Teana, Miglionico Giulia Damaride di Acerenza, Biscione Angela di Cancellara, Lucia Rosa di Castel Lagopesole, Verrastro Daniela di Filiano, Barbarito Giuseppe di Oliveto Lucano, Sacco Sara Maria Grazia di Tricarico, Peronace Felicia di Bernalda, Amico Padula Mariangela di Miglionico, Lillo Alessandro di Rotondella, Izzi Domenico di Valsinni, De Rosa Marcello di Accettura, Lauria Mariarosa di Gorgoglione, Bongiorno Francesco di Montalbano Jonico, Deufemia Angela di San Mauro Forte, Continanza Carmine di Castelsaraceno, D’urso Andrea di Latronico, Burbo Marina di Maratea, Limongi Maria di Maratea, Panaro Claudia di Bella, Duca Silvia di Barile, Grieco Vita di Rapone e Summa Francesca di Rionero in Vulture andato online alle ore 12.00 sui canali social del Comitato regionale Pro Loco Unpli Basilicata e condiviso da tutte le Pro Loco coinvolte.
Il video, realizzato da Eufemia Telesca collaboratrice di Segreteria Unpli Basilicata, contiene inoltre al suo interno una dedica a Tullio De Mauro grande linguista e filosofo del linguaggio italiano, scomparso nel 2017.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”

Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Tag giornata nazionale del dialetto
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2021 17 Gennaio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’Associazione Italiana Dislessie ricorda Francesca Antonella Amodio
Successivo Nevica nel Potentino. Scuole chiuse a Potenza e in altri centri della provincia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?