Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rispettava scrupolosamente il limite di velocità, ma la multa è arrivata lo stesso. Inconcepibile per l’Adoc
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Rispettava scrupolosamente il limite di velocità, ma la multa è arrivata lo stesso. Inconcepibile per l’Adoc
Attualità

Rispettava scrupolosamente il limite di velocità, ma la multa è arrivata lo stesso. Inconcepibile per l’Adoc

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Gennaio 2021
Condividi
Condividi

Lunedì 4 gennaio 2020 – A Pisticci e a Ferrandina appioppano le multe anche quando rispetti i limiti di velocità. Molti utenti, per far valere le loro ragioni, sono ricorsi all’ADOC di Basilicata che li ha tutelati e difesi e, nonostante il giudice abbia emesso sentenze favorevoli ai consumatori, i funzionari dei due comuni, imperterriti, continuano a inviare multe assurde.

- Advertisement -
Ad image

L’ennesimo caso è capitato ad un associato dell’ADOC di Basilicata che percorrendo la Basentana è incappato in due multe ingiuste, la prima all’altezza del Km 70+929 SS. 407 nel comune di Ferrandina e la seconda all’altezza del Km 442+300 nel comune di Pisticci SS N.106. L’utente percorreva la strada rispettando scrupolosamente i limiti di velocità (nei due verbali di contestazione, infatti, è accertata l’esatta velocità di percorrenza del veicolo).

E allora dov’è la lagnanza?

Nonostante la velocità tenuta dal veicolo fosse corretta al cittadino sono giunte due multe salate perché nei due tratti di strada la velocità consentita dalla segnaletica è molto maggiore a quella con cui sono stati tarati i dispositivi di rilevazione della velocità.
Forse nella foga di far soldi nel periodo delle tredicesime i solerti funzionari dei due comuni, e qui ci vuole di “comune” accordo, hanno tarato i rilevatori impostando un limite di velocità nettamente inferiore a quello consentito dalla segnaletica stradale?

È vero che in periodo di pandemia ogni mezzo è buono per rimpinguare le casse comunali e, quando si ha la possibilità di non tartassare i propri concittadini ma si può ricorrere agli ignari utenti di passaggio su una strada molto trafficata, il boccone è ghiotto. All’ADOC di Basilicata, però, questi sotterfugi non vanno giù e, ogniqualvolta può aiutare i cittadini si trova sempre pronta a sostenerli.

L’ADOC è convinta che si tratti di un errore fatto in “buona fede” dai funzionari addetti alla taratura dei rilevatori di velocità installati nei due tratti di strada, tuttavia pare assai strano che nel predisporre i provvedimenti sanzionatori nessuno si sia accorto dell’errore.

Perciò al Sindaco di Ferrandina e al Sindaco di Pisticci, l’ADOC di Basilicata raccomanda di vigilare meglio sull’operato dei propri funzionari. E ai solerti funzionari addetti alla gestione di queste apparecchiature l’ADOC raccomanda di verificare meglio l’attendibilità delle multe perché la buona fede si dimostra quando si correggono prontamente gli errori (in questo caso più volte segnalati) e non quando si persevera.
E’ in nostro possesso – afferma Nino D’Andrea presidente dell’Adoc Basilicata – una raccolta fotografica, fatta dai sanzionati, a fondamento della nostra contestazione.

  • Nino D’Andrea, Presidente Adoc Basilicata

Noi e i cittadini colpiti dalle ingiuste sanzioni – afferma Nino D’Andrea – confidiamo in un rapido ravvedimento delle Amministrazioni Comunali ma ci chiediamo: chi indennizzerà i sanzionati dal tempo perso per ricostruire con dovizia i fatti e recuperare il tempo perso per correre dietro e chiedere di riparare questi errori?….e ci chiediamo quanti altri automobilisti di passaggio sui due tratti in questione non hanno avuto modo di ricostruire l’accaduto fornendo adeguata documentazione fotografica e hanno pagato le sanzioni senza poterle contestare?

Comunque, per tutti gli utenti che dovessero incappare in queste disavventure – conclude D’Andrea – raccomandiamo di rivolgersi immediatamente ad una associazione di consumatori per essere assistiti e difesi e così evitare questi ingiusti salassi.

L’ADOC di Basilicata è sempre al fianco dei consumatori e i recapiti sono:
Potenza c/o Centro Sociale di Malvaccaro Via Stigliani – 85100 Potenza Tel. 097146393 – 330798081 Mail info@adocbasilicata.org.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Gennaio 2021 4 Gennaio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Priorità assoluta nel Recovery Fund per le 4 corsie della Ss 7 Matera-Ferrandina
Successivo Bilancio regionale. Aumenta di 20 milioni di euro il disavanzo 2018
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?