Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Disponibile in libreria “Basilicata, le 100 meraviglie (+1)”, un nuovo straordinario capitolo de “Le Meraviglie d’Italia”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Disponibile in libreria “Basilicata, le 100 meraviglie (+1)”, un nuovo straordinario capitolo de “Le Meraviglie d’Italia”
Cultura ed Eventi

Disponibile in libreria “Basilicata, le 100 meraviglie (+1)”, un nuovo straordinario capitolo de “Le Meraviglie d’Italia”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Dicembre 2020
Condividi
Condividi

Roma, 22 dicembre 2020 – Typimedia Editore chiude quest’anno con un volume prezioso. Arriva in libreria e in edicola il libro “Basilicata, le 100 meraviglie (+1)”, uno straordinario racconto di parole e immagini attraverso i secoli, un viaggio emozionale alla scoperta di un territorio che non smette di sorprendere.

- Advertisement -
Ad image

Un nuovo tassello della narrazione della penisola che nella collana dedicata a “Le Meraviglie d’Italia” si aggiunge ai volumi sulle bellezze di Elba, Langhe, L’Aquila, Matera, Pavia, Torino, Este e Siena.

A raccontare “Basilicata, le 100 meraviglie (+1)”, la penna di Nicola Taddonio insieme a una carrellata di straordinarie immagini che ci accompagnano in un itinerario tra arte e natura, alla scoperta delle meraviglie di un territorio ricco e fin troppo inesplorato. 

Attraversando in lungo e in largo i suoi 10 mila chilometri quadrati di estensione, solcati da cinque fiumi, il libro ci conduce tra i pini loricati del parco nazionale del Pollino, tra la solitaria Valle del Basentello, ci accompagna alla scoperta di Matera, con la sua storia primordiale che arriva alla contemporaneità europea, e del Metapontino, passando per il caduco fascino dei Calanchi.

Senza dimenticare le straordinarie opere artistiche giunte fino a noi, l’architettura sacra medievale. Ma anche il prezioso artigianato artisticoe i sapori della cucina tradizionale lucana, dall’antica salsiccia al modernissimo cannolo materano.


100 (+1) storie per altrettanti luoghi, fotograficamente restituiti in modo affascinante, che guidano il lettore in un percorso che già sulla carta si configura come un’esperienza indimenticabile.

Basilicata, le 100 meraviglie (+1) (Typimedia Editore, 228 pag, € 19,90) è disponibile in libreria e in edicola. È inoltre possibile acquistarlo online sul sito www.typimediaeditore.it. 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Dicembre 2020 22 Dicembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In Basilicata l’occupazione femminile cala del 2,6%
Successivo Il festival del cinema di Potenza ritorna per una seconda edizione online dal 21 al 27 dicembre 2020
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?