Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Trasporti, presentato primo documento di gara
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Trasporti, presentato primo documento di gara
Ambiente e TerritorioPolitica

Trasporti, presentato primo documento di gara

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Dicembre 2020
Condividi
Condividi

Lunedì 21 dicembre 2020 – “Oggi è una giornata importante, che porterà ad un cambiamento epocale per la mobilità lucana: con questa consultazione pubblica abbiamo avviato un procedimento che ci condurrà in tempi brevi alla redazione dei documenti di gara. La riforma è iniziata un anno fa e sta continuando a prendere corpo”. Lo ha detto oggi, l’assessore regionale ad Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra, a margine della consultazione pubblica online, promossa come punto di avvio di un procedimento che condurrà, dopo anni di attesa, alle gare per l’assegnazione dei servizi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano in Basilicata. “Il documento che pubblichiamo e che poniamo a base di consultazione con gli stakeholder – ha proseguito l’assessore – contiene i nuclei fondanti delle procedure di gara ed in particolare la quantificazione dei mezzi e del personale, analizzata in maniera scientifica su tutto il territorio regionale, nonché i requisiti dei prossimi affidatari del servizio. I disciplinari di gara a partire dalla consultazione odierna dovranno essere pronti entro 60 giorni. Prende avvio oggi, in pratica, la procedura di evidenza pubblica che porrà le basi del futuro della mobilità in Basilicata. A causa del Covid-19 – ha evidenziato l’esponente della giunta lucana – siamo stati costretti a convocare la consultazione in modalità telematica: in tempi normali avremmo dato vita ad un dibattito pubblico relativo ad un evento di condivisione e di analisi che la Basilicata stava aspettando da tempo. Ma non è stato possibile. L’obiettivo finale resta lo stesso e lo raggiungeremo”. L’assessore ha quindi ricordato che “rispetto al 2007, anno dell’ultima gara che aveva portato all’attuale servizio, ci sono stati numerosi cambiamenti. Basti pensare ai regolamenti europei che hanno portato alla definizione di norme nazionali che prevedono, prima di tutto, un costo base del servizio pubblico che non può scendere al di sotto di determinati parametri. Il servizio che intendiamo offrire ai lucani – ha proseguito Merra – deve essere più appetibile e rispondente alle esigenze che negli anni si sono evolute, sia delle aziende che della mobilità. La valutazione del costo, che viene fatta sulla base di parametri specifici, oggi consente alle aziende di affacciarsi ad una evidenza pubblica per un servizio che non dovrà, come è successo in questi anni, portare a situazioni limite di difficoltà nel pagamento degli stipendi o nell’esecuzione delle prestazioni stesse. Le regole – ha messo in chiaro Merra – sono cambiate e la Basilicata si deve adeguare. Quello che vogliamo è un cambio di passo radicale ed in tempi certi. Da qui a 18 mesi sono sicura che avremo cambiato definitivamente il volto della mobilità nella nostra regione. Una delle condizioni imprescindibili, naturalmente – ha specificato l’assessore – sarà la bigliettazione unica, per far sì che il nuovo sistema di mobilità realmente funzioni. Il Piano dei Trasporti che abbiamo approvato, infatti, è stato concepito, in maniera avanzata, in una chiave integrata tra i servizi su ferro e quelli su gomma, impensabile – ha concluso Merra – senza un sistema di bigliettazione unica, la cui progettazione abbiamo affidato insieme ai piani economici delle gare oggi oggetto di discussione”.  

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Dicembre 2020 22 Dicembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente COMUNE POTENZA | Gruppo Lega su posizione scomposta ed immatura delCentrosinistra su iniziativa Polese
Successivo POTENZA | Presentata l’iniziativa “la potenza dei punti premiati”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?