Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Per gli immigrati finisce la precarietà, superata la decretazione del 2018
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Per gli immigrati finisce la precarietà, superata la decretazione del 2018
Attualità

Per gli immigrati finisce la precarietà, superata la decretazione del 2018

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Dicembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica, 20 dicembre 2020 – “E’ legge la normativa che supera la decretazione del 2018 che ha solo prodotto insicurezza e clandestinita’ spingendo fuori dalla accoglienza  Sprar e di altre misure oltre 130 mila migranti privati in particolare dei permessi umanitari e collocati nella precarieta’, spinti verso la gestione dei caporali e della criminalita’ organizzata”.

Ne dà notizia Pietro Simonetti del Tavolo Nazionale di Contrasto al Lavoro Sfruttato ed al Caporalato 

“Si apre una nuova fase – sostiene – per la ricostruzione ed il consolidamento della inclusione diffusa e per il Lavoro retribuito con l’attuazione dei contratti e dei diritti.

La risorsa dei lavoratori migranti e’stata essenziale in questo anno di pandemia specialmente nel mezzogiorno per il sostegno alla catena alimentare. In Basilicata sono stati assunti oltre 22mila braccianti,oltre il, 60% migranti stranieri.

Manifestazione per la “Città della Pace” a Scanzano

La nuova normativa viene approvata a 24 ore dalla diffusione dei dati Istat che fotografa una situazione demografica di tutto il Paese che non ammette piu’ritardi nella  

definizione e attuazione di politiche per il ripopolamento con sostegno alle famiglie, una riduzione

 della emigrazione e forme nuove di gestione legale flussi in entrata per eliminare gli scafisti di terra e di mare. “

Nella foto di copertina: conclusione del progetto di pulizia del verde pubblico a Potenza

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Pietro Simonetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Dicembre 2020 20 Dicembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Protocollo tra Confindustria Basilicata e “Destinazione Basilicata” a tutto vantaggio delle imprese
Successivo Iniziativa di solidarietà dei Carabinieri di Viggiano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?