Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Asp Basilicata: al via lo screening alla comunità accademica dell’Unibas
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Asp Basilicata: al via lo screening alla comunità accademica dell’Unibas
#CoronavirusSaluteSanità

Asp Basilicata: al via lo screening alla comunità accademica dell’Unibas

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Dicembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 15 dicembre 2020 – Domani e dopodomani, l’Asp Basilicata avvierà una campagna di screening, con tamponi antigenici rapidi, sulla comunità accademica dell’Università degli Studi della Basilicata. Sarà sottoposto a test, su base volontaria, il personale tecnico amministrativo, i docenti, gli studenti, i collaboratori e il personale delle ditte esterne che a vario titolo frequentano l’Ateneo lucano. La mappatura, finalizzata a verificare la diffusione del Covid-19 nella comunità universitaria, si svolgerà mercoledì 16 dicembre nel campus di Macchia Romana, a Potenza, e giovedì 17 dicembre nel polo potentino del rione Francioso e a Matera. 

“Le operazioni di mappatura epidemiologica in Unibas si collocano nell’ambito di attività più ampie di screening sulle realtà scolastiche della nostra Regione e, più in generale, su fasce della popolazione che, per motivi professionali e sociali, sono più d’altre esposte al rischio di infezione”, ha affermato il direttore generale dell’Asp Basilicata, Lorenzo Bochicchio. “L’Università degli Studi della Basilicata, che occupa un ruolo di primaria importanza nel mondo culturale e formativo regionale, presenta un significativo tasso di mobilità dall’esterno e rende opportune operazioni di sorveglianza sanitaria specifica. La mappatura che avrà inizio domani, unitamente al rigoroso rispetto dei protocolli sanitari, ai quali l’Ateneo ordinariamente attende, potrà concorrere ad assicurare la prosecuzione delle attività didattiche ed amministrative in condizioni di sicurezza”.

“Si rafforza, con questo screening, l’azione dell’Università della Basilicata – ha detto il Rettore Ignazio Mancini – azione sempre finalizzata a consentire lo svolgersi in piena sicurezza delle attività accademiche, attraverso il rispetto delle previste procedure sanitarie e organizzative. La preziosa collaborazione tra Asp e Unibas ci consente di realizzare uno screening rivolto non solo all’intera comunità accademica, ma a tutti coloro che abbiano avuto accesso alle strutture universitarie, ottenendo così un quadro chiaro e attuale della situazione in Ateneo”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Dicembre 2020 16 Dicembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vertenza Giuzio | Soluzione vicina, sospeso presidio
Successivo #CORONAVIRUS | Aggiornamento mercoledì 16 dicembre: 107 positivi, 216 guariti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?