Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto ARPAB, illustrata la prima Ispezione integrata ambientale al Centro Olio Eni di Viggiano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > ARPAB, illustrata la prima Ispezione integrata ambientale al Centro Olio Eni di Viggiano
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

ARPAB, illustrata la prima Ispezione integrata ambientale al Centro Olio Eni di Viggiano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Dicembre 2020
Condividi
Condividi

Potenza, 10 dicembre 2020 – L’Arpa Basilicata ha avviato ieri la prima ispezione ambientale integrata al Centro Olio Val d’Agri di Viggiano dell’Eni.

- Advertisement -
Ad image

I dettagli sono stati illustrati in una conferenza stampa organizzata dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente di Basilicata presieduta dal Direttore Generale Antonio Tisci e dal Direttore Tecnico Scientifico Achille Palma.

L’ispezione rientra nella programmazione di controlli sugli impianti dislocati sul territorio lucano e soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale e consta di due fasi: quella documentale e quella in campo con la finalità di verificare il rispetto di tutte le prescrizioni autorizzative contenute nella DGR originaria che è la n.627/2011.

La fase documentale, partita proprio ieri, sta impegnando  il gruppo tecnico  ispettivo (composto da tutti i dirigenti e tecnici competenti sulle diverse matrici ambientali) sulla verifica  della documentazione sull’attività estrattiva degli ultimi tre anni e verrà ripetuta con cadenza semestrale. In Basilicata sono 52 gli impianti  soggetti ad AIA che, secondo un algoritmo definito dal Sistema Nazionale della Protezione Ambientale, attribuisce un indice di rischio ad ogni installazione: alto, moderato e basso cui, a sua volta, è associata la frequenza di ispezione.

L’indice di rischio “alto” è soggetto a ispezione annuale, quello moderato una volta a biennio e quello basso una volta ogni triennio.
Il C.O.V.A. rientra tra gli impianti lucani a rischio alto e l’Ufficio Compatibilità ambientale del Dipartimento regionale  ha aggiornato ulteriormente la frequenza di ispezione riducendola a sei mesi.

“Quella che si è avviata ieri è un’indagine che non è mai stata fatta prima, ha sottolineato il Direttore Generale Antonio Tisci. L’Agenzia di una delle più piccole regioni d’Italia controllerà il rispetto per l’ambiente dell’intera fase produttiva della più grande multinazionale italiana. Siamo come Davide contro Golia: chiediamo ai cittadini, alle associazioni, ai sindaci di starci vicino e supportarci per non indebolire il controllore a tutto vantaggio del già forte controllato”.


“Piuttosto impegnativa la mole di prescrizioni che stiamo verificando scrupolosamente e che il gestore Eni deve osservare relativamente al  progetto di ammodernamento e miglioramento delle performance produttive  del Cova” ha sottolineato Achille Palma Direttore Tecnico Scientifico che, nell’illustrare il cronoprogramma delle attività di indagine, ha spiegato che la parte documentale, riguarda, tra le altre,  la valutazione dei limiti normativi riferiti alle diverse matrici ambientali a partire dalle  emissioni in atmosfera sino agli odorigeni”. 

“Contemporaneamente – ha concluso il Direttore Generale Antonio Tisci – mi preme sottolineare l’eccellenza dei professionisti che lavorano nell’ Agenzia,  il potenziamento dei laboratori che stiamo mettendo in atto, in particolare quello sugli odorigeni, e le relative procedure di accreditamento che si stanno portando a termine. In tempi brevi speriamo, inoltre, di avviare nuovamente anche le fasi concorsuali, calendarizzate già lo scorso ottobre, per l’assunzione di ottanta nuove unità. Procedure sospese per via delle ulteriori nuove restrizioni anti Covid-19, nonché il completamento e l’ammodernamento del Centro di Monitoraggio Ambientale”.

“Un programma ambizioso e complesso quello dell’ARPAB – ha concluso il direttore Tisci – che vuole ammodernarsi ed essere sempre più qualificata nei controlli ambientali, dando, così, il giusto valore a tutte le eccellenze della nostra struttura e una sempre più completa tutela all’ambiente della Lucania”.

Potrebbe interessarti anche:

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Dicembre 2020 10 Dicembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #CORONAVIRUS | Aggiornamento giovedì 10 dicembre: 48 positivi, 6 deceduti
Successivo Doni dei Lions Club alle famiglie e ai piccoli pazienti del Servizio di cure palliative pediatriche dell’Asp
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?