Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’Università di Basilicata aderisce alla rete “Runipace”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > L’Università di Basilicata aderisce alla rete “Runipace”
Cultura ed Eventi

L’Università di Basilicata aderisce alla rete “Runipace”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Dicembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 9 dicembre 2020 – L’Università della Basilicata ha aderito a “Runipace”, la rete delle Università Italiane per la pace, promossa dalla Crui (Conferenza dei Rettori delle Università italiane), che sarà presentata ufficialmente giovedì 10 dicembre, nell’ambito della Giornata internazionale per i diritti umani.

Il 10 dicembre è quindi previsto un evento in due parti: in mattinata, dalle ore 10 alle ore 11, si svolgerà un incontro nazionale di presentazione della rete con tutti i Rettori e le Rettrici italiane, e i referenti dei singoli Atenei, con la presentazione del programma di attività per il 2021, organizzato dalla Crui.

Nel pomeriggio ogni Università presenterà poi i “nodi della rete”, organizzati a livello locale: l’Unibas dalle ore 16 illustrerà le iniziative con cui contribuisce come nodo della rete Runipace.

L’incontro – in streaming sulle piattaforme social dell’Ateneo, sarà aperto dal Rettore Ignazio Mancini. In rete, gli Atenei italiani stanno mettendo in comune competenze, ricerche, esperienze di didattica, attività di “terza missione” rivolte ai territori, per rafforzare e rendere visibile l’impegno dell’Accademia per la costruzione di società pacifiche. I programmi sono pubblicati sul sito web della rete (runipace.org).

“L’Unibas – ha detto il Rettore – da tempo è impegnata in percorsi e iniziative dall’elevato valore sociale e morale: siamo convinti che la crescita dei nostri studenti passa anche per progetti che sensibilizzano le coscienze, specie in un momento storico come quello attuale. Dobbiamo scoprire e valorizzare un nuovo concetto di comunità e di rete, perché nessuno cresce, o si salva, da solo”.

Il nodo universitario dell’Unibas all’interno di Runipace è costituito dalla Cattedra Unesco in “Paesaggi culturali del Mediterraneo e comunità di Saperi”, dalla Cattedra Maritain, dal Yunus Social Business Center, dal nodo della Rus-Rete Università per lo Sviluppo Sostenibile, e dalle attività dell’Unibas in tema di pari opportunità e politiche di genere:.
“Come sottolinea la Costituzione dell’Unesco – ha spiegato la responsabile della Cattedra, Angela Colonna – le guerre nascono nelle menti degli esseri umani ed è lì che vanno costruite le difese della pace. La Cattedra Unesco dell’Unibas, con un focus costante alle priorità e ai valori dell’Unesco, contribuisce nel nostro ateneo all’orientamento al valore della pace come necessario prerequisito per costruire un presente e un futuro di sviluppo sostenibile e di evoluzione umana, in armonia con il pianeta che ci ospita, attingendo alle capacità di dialogo, di cooperazione e di integrazione dei saperi”.

Link ai canali social Unibas:

Facebook: https://www.facebook.com/UniBasilicata/

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCLfTkWqxtaoNUpcxLFlN_Uw

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag unibas
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Dicembre 2020 9 Dicembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Giocattoli sospesi”, iniziativa di solidarietà del Comune di Matera
Successivo #Coronvirus | Prosegue lo screening nelle scuole lucane
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?