Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Pandoro artigianale migliore d’Italia fa Tiri di cognome… ed è lucano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Food e Beverage > Il Pandoro artigianale migliore d’Italia fa Tiri di cognome… ed è lucano
Food e Beverage

Il Pandoro artigianale migliore d’Italia fa Tiri di cognome… ed è lucano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Dicembre 2020
Condividi
Condividi

Gli esperti di Dissapore hanno scelto: il Pandoro lucano di Tiri è il numero 1 d’Italia. “Una consistenza che non sembra appartenere a questo mondo, soffice come una nuvola si compatta in bocca per sciogliersi poi in un vortice di burro e vaniglia”.

- Advertisement -
Ad image

“Non è stato facile creare un Pandoro che fosse all’altezza del nostro Panettone – afferma il pasticcere pluripremiato di Acerenza (Pz), Vincenzo Tiri – Ci sono voluti ben 4 anni per renderlo estremamente soffice, leggero e gustoso come ci si aspetta da un nostro lievitato. Abbiamo deciso di utilizzare ben 3 lieviti naturali (tra cui uno fatto arrivare direttamente da San Francisco) per creare il Pandoro migliore d’Italia. Ringraziamo di vero cuore gli esperti di Dissapore per aver riconosciuto e premiato tanti anni di duro lavoro. Grazie ancora”.

LA RECENSIONE DI DISSAPORE


Il miglior pandoro del 2020 è quello di Vincenzo Tiri, ormai celebre lievitista di Potenza che arriva al vertice per il carattere impresso nel lievitato.

Una consistenza che non sembra appartenere a questo mondo, soffice come una nuvola si compatta in bocca per sciogliersi poi in un vortice di burro e vaniglia. Ma la nota caratteristica, che farebbe riconoscere questo pandoro tra mille, è il suo profumo appuntito dato dall’abbondante (e costosissimo) uso di vaniglia Thaiti, aggiunta non solo all’impasto ma anche al sacchettino dello zucchero preparato in pasticceria. L’altra qualità di questo pandoro è l’uso di tre lieviti madre, uno arrivato da San Francisco per l’occasione. Ma non aspettatevi il gusto della fermentazione, quanto piuttosto delle note fruttate, di frutti che non avete ancora assaggiato.

Prezzo: 34 euro

Sito: https://www.tiri1957.it

Potrebbe interessarti anche:

Acerenza, grande successo per il Festival dei Prodotti Tipici

L’enogastronomia lucana protagonista della tre giorni in Basilicata dello chef Simone Rugiati

Confartigianato: rincari per i dolci pasquali ma cresce l’offerta delle imprese artigiane

Dalla Basilicata all’Eleven Madison Park: la storia di Stefano Casale

Brindare al nuovo anno con una bollicina italiana

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Dicembre 2020 9 Dicembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sanità, Pepe (Lega): “Speranza si dimetta invece di pensare alle nomine dei compagni di partito”
Successivo Agricoltura, un avviso pubblico per consulenza alle imprese
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?