Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Non veritieri i dati sulle donazioni di sangue | La denuncia dell’ex Vice Presidente Nazionale dell’Avis, Genesio De Stefano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Non veritieri i dati sulle donazioni di sangue | La denuncia dell’ex Vice Presidente Nazionale dell’Avis, Genesio De Stefano
Sanità

Non veritieri i dati sulle donazioni di sangue | La denuncia dell’ex Vice Presidente Nazionale dell’Avis, Genesio De Stefano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Dicembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica, 6 dicembre 2020 – Geneseio De Stefano, ex vice presidente nazionale ed ex presidente regionale dell’Avis risponde a quanto dichiarato alla Tg Basilicata dal Direttore Sanitario dell’associazione.
In quell’occasione fu lanciato l’appello alle donazioni perchè – fu detto – ne mancano circa mille.

“Sento ancora una volta il bisogno di fare chiarezza sui dati dell’attività della suddetta Associazione. I dirigenti dell’A.V.I.S. Regionale Basilicata – afferma in una nota De Stefano – continuano a diffondere dati inesatti, incuranti della polemica dello scorso anno, quando per rispondere a quanto pubblicizzato dal sottoscritto in conferenza stampa, arrivarono a disturbare il Direttore del Centro di Coordinamento e Compensazione Regionale ed il Presidente dell’AVIS Nazionale, i quali, entrambi, senza entrare nel merito dei numeri da me divulgati, risposero in maniera fuorviante dichiarando che io, essendo fuori dall’Associazione, non potevo avere dati veritieri.

Oggi, – prosegue De Stefano – a fronte di una nuova diffusione di informazioni imprudentemente inesatte, sono ancora una volta indotto ad intervenire per onore di verità e per il profondo legame che mi lega al mondo del volontariato del sangue.
35 anni di attività in A.V.I.S., dopo averla fondata e vista crescere a livello regionale e dopo aver rivestito cariche importanti a livello nazionale, credo mi diano titolo per poter affermare, avendo fonti certe, che anche quest’anno si sono perse poco meno di 4.000 unità di sangue e plasma rispetto al 2019 (14.231 unità dal 30.11.2019 al 30.11.2020 contro 18.008 unità dal 30.11.2018 al 30.11.2019) contro le appena 1.000 unità dichiarate, raggiungendo così la cifra di circa 18.000 unità in meno in soli 8 anni.

Genesio De Stefano

Bene ha fatto il Direttore Sanitario – dice De Stefano – a ringraziare i donatori che, anche nel periodo più difficile della pandemia, non hanno mai fatto mancare il loro prezioso contributo, ma non si è interrogato sulle cause di questo gravissimo calo donazionale.
Forse bastava rileggere il mio comunicato dello scorso anno oppure chiedere a quegli ex dirigenti oggi sotto processo presso il Tribunale di Potenza per calunnia e diffamazione nei miei confronti.

L’A.V.I.S. è una cosa seria, è un volontariato essenziale che richiede un quotidiano impegno nell’esclusivo interesse degli ammalati, e non già un mezzo per conquistare uno status (quello dei dirigenti) finalizzato solo ad apparire o peggio ancora alla persecuzione di interessi personali”.

De Stefano allega dati ai quali fa riferimento e che pubblichiamo qui di seguito.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Tag Avis, donazioni sangue
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Dicembre 2020 6 Dicembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stretta sulle feste natalizie: 70 mila agenti per i controlli
Successivo La Uil Fpl: si garantiscano maggiori tutele al personale del 118
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?