Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il sindaco di Tito Scavone: istituire la zona franca anche per aree industriali di Tito e della Val Basento
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Il sindaco di Tito Scavone: istituire la zona franca anche per aree industriali di Tito e della Val Basento
Economia

Il sindaco di Tito Scavone: istituire la zona franca anche per aree industriali di Tito e della Val Basento

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Dicembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 3 dicembre 2020 – Istituire la zona franca doganale nelle aree Sin di Tito e Val Basento. È quanto ha richiesto il Sindaco di Tito, Graziano Scavone, con una lettera inviata all’assessore alle attività produttive della Regione Basilicata Franco Cupparo.

Negli scorsi giorni, infatti, attraverso i media, l’amministrazione comunale titese ha appreso della candidatura trasmessa al Comitato d’indirizzo per l’istituzione della zona franca doganale nell’area industriale di Ferrandina.

«Tra le motivazioni alla base della richiesta – ha sottolineato  il Sindaco –, vi è la considerazione che l’area industriale di Tito, insieme a quella della Val Basento, rientra tra i cinquanta siti in Italia dichiarati d’interesse nazionale per l’inquinamento. E ciò ha comportato la notevole riduzione degli investimenti nell’area, considerati i vincoli di bonifica ambientale gravanti sulla quasi totalità dei lotti industriali. In secondo luogo, negli scorsi anni, né da parte della Regione, né da parte dello Stato sono state avviate politiche di rilancio per la zona industriale di Tito e per quella della Val Basento».

Il Sindaco di Tito, Graziano Scavone

«Inoltre – ha continuato il sindaco Scavone –, l’area industriale di Tito è di fatto l’area a servizio del capoluogo di regione, e tra quelle meglio raggiungibili ed infrastrutturate della regione.
Anche per queste ragioni, d’intesa con il Consorzio Industriale di Potenza, come amministrazione comunale abbiamo candidato Tito per la realizzazione di una piattaforma logistica nell’area industriale».

«Pur riconoscendo lo sforzo dell’Assessorato da lei guidato per promuovere politiche di sviluppo in un momento così delicato, auspico – ha aggiunto il sindaco di Tito – che si recuperi un’attenzione fattiva e concreta sulla necessità di rilanciare un’area produttiva che, dopo anni di bonifiche mancate, ed oggi finalmente in corso di realizzazione, ambisce a recuperare il proprio ruolo strategico a servizio di tutto il territorio regionale».

«Occorre supportare tale ambizione con strumenti e politiche attive di rilancio industriale – ha concluso il proprio intervento Scavone –. L’iniziativa privata, infatti, pur resistendo tenacemente in un momento di crisi come quello che stiamo attraversando, non può sostenere da sola questo fardello».

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag area industrile tito
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Dicembre 2020 3 Dicembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Restringimento di carreggiata in corso Garibaldi dopo voragine causata dalla pioggia
Successivo Rosa Gentile rieletta nella Giunta nazionale di Confartigianato Imprese
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?