Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vertenza Giuzio | Scioperano i dipendenti senza prospettive occupazionali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Vertenza Giuzio | Scioperano i dipendenti senza prospettive occupazionali
Lavoro

Vertenza Giuzio | Scioperano i dipendenti senza prospettive occupazionali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Novembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 20 novembre 2020 – Si è da poco concluso lo sciopero dei lavoratori della Giuzio, azienda che opera in proroga ed in appalto per conto dell’Asi, per la gestione dei servizi sulle aree industriali (conduzione impianti di depurazione, gestione reti fognarie, reti acqua industriale, verde e manutenzione strade, impianti di trattamento acqua industriale e potabilizzazione).

L’adesione allo sciopero è stata della quasi totalità dei lavoratori coinvolti, circa 60 che non solo hanno manifestato per la mancata retribuzione del mese di ottobre, ma anche per l’assenza di prospettive occupazionali e salariali per i prossimi mesi.

“Non vogliamo ripercorrere tutta la storia ventennale di questa drammatica vicenda, perché tutti ormai e purtroppo conoscono la “disavventura” di questi lavoratori causata esclusivamente dalle non scelte o dalle scelte sbagliate dell’Asi, e della politica lucana in toto”.

E’ quanto affermano in una nota i responsabili sindacali di Fim e Uilm.
“Oggi ci sono stati attimi di tensione davanti ai cancelli degli impianti industriali, dove sono allocati i lavoratori, a partire dagli impianti di depurazione di Viggiano, dove addirittura alcuni lavoratori, per protesta si sono incatenati alla parte fissa del cancello dell’impianto; quando un lavoratore dopo trent’anni di lavoro arriva a compiere gesti del genere, dovremmo tutti vergognarci, perché – si precisa nella nota – questi atti estremi dimostrano che i lavoratori non ce la fanno più, ne dal punto di vista salariale per il mantenimento delle proprie famiglie ma soprattutto dal punto di vista mentale e ciò è dovuto non alla mancata retribuzione del mese scorso ma a vent’anni di ritardi, di ulteriori ritardi, di elemosine (vedi 20,30,40, 50% dello stipendio) e noi chiediamo al Presidente Bardi di mettere fine una volta per tutte a questo squallore.

Sarebbe facile, e lo è,  entrare nel populismo ma vorremmo che ogni consigliere regionale immaginasse solo per un momento cosa proverebbe ad elemosinare il proprio stipendio, stipendi quelli di Giuzio di circa 1200 euro al mese.

Cercate di darvi una scossa nella settimana a venire, trovate una soluzione concreta. Lo diciamo a tutto il Consiglio Regionale, maggioranza e minoranza, destra e sinistra, giallo blu verde e rosso, diteci cosa volete fare.

Le azioni sindacali e di sciopero continueranno nelle date già annunciate del 27 novembre e del 4 dicembre e la rabbia non potrà che aumentare,  perché di questi tempi perdere una giornata di lavoro – conclude la nota sindacale – per gente normale significa perdere circa 70 euro al giorno e non ce lo possiamo permettere”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag fim, vertenza giuzio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Novembre 2020 20 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pandemia Basilicata, Stefàno e Cifarelli (PD): “Situazione al collasso, pronti alla giornata di mobilitazione”
Successivo L’azienda lucana che sfida i colossi mondiali dell’e-commerce
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?