Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giornata mondiale del diabete | Papaleo: rafforzare l’educazione terapeutica e della telemedicina
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Giornata mondiale del diabete | Papaleo: rafforzare l’educazione terapeutica e della telemedicina
Sanità

Giornata mondiale del diabete | Papaleo: rafforzare l’educazione terapeutica e della telemedicina

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Novembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 17 novembre 2020 – Incontro webinar in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, istituita nel 1991 dall’IDF (Intern Diabetes Federation) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per ricordare gli scopritori dell’insulina (farmaco salva vita per le persone con diabete).
L’iniziativa è stata promossa dalle associazioni: Alad (Associazione Lucana Assistenza Diabetici), Amici del Cuore di Potenza, AiC (Associazione italiana Celiachia) di Basilicata e A.C.I.I.L. (Associazione Ciechi Ipovedenti e Invalidi Lucani), in collaborazione e con il supporto del CSV Basilicata.

Ottimi gli spunti forniti dagli interventi, avviati dopo i saluti del direttore del Csv Basilicata, Gianleo Iosca, che ha ringraziato gli organizzatori dell’iniziativa, complimentandosi per il lavoro in “rete” che svolgono da tempo nel contesto territoriale ed evidenziando l’importanza della prevenzione e di una corretta informazione nella lotta a malattie particolarmente insidiose come il diabete.

Per il Presidente Alad, Antonio Papaleo “bisognerebbe, nel rispetto della Legge 115/87 (unica patologia gestita da una apposita legge, non completamente attuata), rafforzare l’educazione terapeutica e della telemedicina, utili per evitare l’insorgenza di complicanze terrificanti come infarto, ictus, cecità, dialisi e malattie reumatiche”. Papaleo ha anche ricordato che quest’anno la Giornata Mondiale del Diabete è stata dedicata alla figura dell’infermiere, particolarmente impegnata oggi nella lotta al Covid e figura essenziale nel team del Centro Diabetologico, quasi sempre carente poiché, mancando sia lo Psicologo che il Nutrizionista, è proprio l’infermiere a sostituirli nel dare gli indirizzi educativi necessari per la gestione della malattia e per consentire una vita migliore, oltre che un risparmio per la spesa sanitaria.

Durante il webinar è stata lanciata anche l’idea di istituire sul territorio l’infermiere di comunità.  Si avverte infatti sempre di più, nei piccoli comuni lucani, l’assenza della figura del Medico di Medicina Generale e molti pazienti, specie se anziani e con maggiore morbilità, rinunciano a curarsi per non sottoporsi a viaggi lunghi e, ancora di più in periodo di Coronavirus, pericolosi per l’affollamento sui mezzi di trasporto pubblico, oltre ad essere impauriti dal pericolo di contrarre il virus proprio nei Centri Diabetologi.

Intensificare la collaborazione di rete tra le associazioni è il messaggio lanciato dal Presidente AIC Francesco Cioffredi, mentre per il Dott. Rocco Fatigante, Presidente dell’associazione Amici del Cuore, è importante, oggi più che mai, recuperare un corretto stile di vita e di alimentazione, al fine di evitare l’insorgenza di complicanze nei malati, specie in un momento in cui il sistema sanitario lucano è sotto pressione per il Covid.

In rappresentanza dell’associazione Ciechi Ipovedenti Lucani è intervenuta Argenzia Tomacci, che ha evidenziato come, nonostante il Covid, l’associazione abbia continuato a sostenere i propri associati e a garantire le proprie prestazioni ai malati, fornendo ogni supporto, proprio perché è in questi momenti di difficoltà che non bisogna cedere.

Infine, Rocco Laguardia, dell’Associazione Lucana Celiachia, ha evidenziato i risultati ottenuti nel passato dal Sistema Sanitario lucano rispetto alla tipologia di malattia cronica dei celiaci con buone pratiche adoperate dalla Regione Basilicata.

Forte, comune e determinato l’appello lanciato da tutti i presenti in conclusione del webinar: non si può morire solo di Covid! È necessario, per questo, ristabilire tutte le prestazioni sanitarie ed è compito delle Istituzioni invertire la rotta seguita fin ora.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Novembre 2020 18 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Chiusura scuole in Basilicata | Bolognetti: quello di Bardi è stato un provvedimento dettato dal buon senso
Successivo Più controlli per il rispetto delle regole anticovid | Bardi scrive ai Prefetti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?