Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mascherine obbligatorie in auto: le regole per conviventi, amici e congiunti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Mascherine obbligatorie in auto: le regole per conviventi, amici e congiunti
#CoronavirusAttualità

Mascherine obbligatorie in auto: le regole per conviventi, amici e congiunti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Novembre 2020
Condividi
Condividi

Sabato 14 novembre 2020 – In tema di mobilità con altri passeggeri a bordo, le regole previste dalle disposizioni nazionali per le “zone arancioni”, confermano quanto previsto in precedenza per l’uso delle mascherine e per le norme sul distanziamento sociale. Andiamo a vedere dunque nel dettaglio come bisogna comportarsi quando ci si sposta in auto con conviventi, congiunti o estranei.

Mascherina in auto: quando è obbligatoria?

Solo chi viaggia in auto con persone conviventi può stare all’interno dell’abitacolo senza la mascherina e senza limitazioni di distanziamento sociale.

Qualora invece ci si trovasse in auto con persone con cui non si convive è sempre obbligatorio indossare la mascherina e rispettare la distanza.

Devono quindi essere rispettate le stesse misure di precauzione previste per il trasporto non di linea ossia: con la presenza del solo guidatore nella parte anteriore della vettura e di due passeggeri al massimo per ciascuna ulteriore fila di sedili posteriori, con obbligo per tutti i passeggeri di indossare la mascherina.

L’obbligo di indossare la mascherina può essere derogato nella sola ipotesi in cui la vettura risulti dotata di un separatore fisico (plexiglas) fra la fila anteriore e posteriore della macchina, essendo in tale caso ammessa la presenza del solo guidatore nella fila anteriore e di un solo passeggero per la fila posteriore.

Se anche solo una delle persone presenti nell’abitacolo non è convivente tutti dovranno indossare obbligatoriamente la mascherina.

La verifica può essere fatta attraverso un documento di identità o una dichiarazione anagrafica. Per i trasgressori la multa prevista va da 400 a 1.000 euro.

Per quanto riguarda invece gli spostamenti con auto noleggio con conducente o con taxi nessuno può sedersi sul sedile anteriore, mentre dietro non possono esserci più di due persone (vicine ai finestrini) e altre due ancora più dietro qualora sia presente la terza fila posteriore. Tutti, passeggeri e conducente, hanno l’obbligo di indossare la mascherina per l’intero tragitto.

Sui veicoli commerciali e i mezzi da lavoro che hanno un sedile che permette di rispettare il distanziamento sociale si può viaggiare in due, entrambi devono indossare la mascherina.

LEGGI TUTTE LE FAQ SULLE MISURE ADOTTATE DAL GOVERNO

Potrebbe interessarti anche:

Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera

Digitale Facile, Basilicata regione virtuosa

Potenza, don Antonio Laurita nuovo parroco di Sant’Anna al posto di don Franco Corbo

Basilicata: dal primo luglio 250 interventi del “Gruppo lucano” di protezione civile

Formazione specialistica per i Vigili del Fuoco: concluso con successo il Corso di Radiometria a Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Novembre 2020 14 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | La Polizia chiude circolo sportivo privato
Successivo #Covid, Speranza al Tg1: “Si vede la luce in fondo al tunnel”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: morte Greco, la Procura riapre il caso
Matera: il sindaco Nicoletti presenta i due nuovi assessori
Potenza, spiata fuori dal luogo di lavoro: arresto in flagranza di reato un 37enne
GdF Potenza, individuati 19 lavoratori “in nero”
Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche
Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera
FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti
Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”
Monticchio, grande successo per Ninfea Festival
Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?