Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cgil Melfi: sbagliato negare i danni causati dal Covid-19
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Cgil Melfi: sbagliato negare i danni causati dal Covid-19
Attualità

Cgil Melfi: sbagliato negare i danni causati dal Covid-19

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Novembre 2020
Condividi
Condividi

Venerdì 13 novembre 2020 – “Saranno le preposte Autorità ad accertare i fatti evidenziati in una nota dell’Unione degli Studenti di Melfi circa le dichiarazioni postate da alcuni docenti sui presunti errori istituzionali commessi a vari livelli nell’azione di contrasto al Covid 19, ma è indubbio, in termini generali, che negare i danni causati dalla pandemia nel mentre in Italia si è superata la soglia delle 600 vittime al giorno, è un errore grave che va stigmatizzato con fermezza”.

Lo sostiene in una nota il responsabile della Cgil Scuola di Melfi, Michele Petraroia.

“Sono in tanti che – prosegue – con troppa superficialità negano la pericolosità del Coronavirus e si mobilitano dagli Stati Uniti al Brasile fino alla Gran Bretagna e all’Italia per protestare contro le misure di tutela della salute pubblica raccomandate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dalla comunità internazionale degli scienziati.

I danni causati dai negazionisti con manifestazioni di piazza in cui non sono mancate devastazioni e messaggi di odio, sono immani e non aiutano – sostiene Petraroia – la comunità a superare la peggiore catastrofe umanitaria dalla 2° guerra mondiale.
Al cospetto di un dramma di simili proporzioni che tiene sotto scacco l’economia e le istituzioni; la SCUOLA può svolgere, là dove possibile in presenza o utilizzando la didattica a distanza, una corretta e preziosa funzione di educazione alla cittadinanza”.

Petraroia fa riferimento alle dichiarazioni di due docenti negazionisti del Liceo Scientifico di Melfi.

“Sono convinto che – dice a riguardo – il Ministero della Pubblica istruzione, la Direzione Regionale Scolastica della Basilicata e tutte le Istituzioni Autonome Scolastiche lucane e della città di MELFI, anche alla luce di questo deplorevole episodio implementeranno la propria attività formativa con progetti didattici specifici sulla pericolosità del Covid e sulla triste scia di contagi, ricoveri e purtroppo di morti.

In Italia e in Basilicata sono migliaia i docenti, operatori e dirigenti scolastici che quotidianamente fanno il proprio dovere con diligenza e passione, garantendo il diritto allo studio anche in condizioni proibitive, e facendosi carico di informare milioni di studenti sui rischi devastanti della pandemia.

La scuola saprà essere, come sempre nei momenti  più difficile della storia nazionale, uno dei pilastri essenziali per la tenuta del sistema paese, educando alla democrazia, temprando i cittadini del futuro e assumendo la verità scientifica quale stella polare da seguire.

A Melfi – conclude Petraroia – tra le  mille apprensioni di queste settimane un dato emerge in modo nitido ed è la qualità, il senso di responsabilità generale, la preparazione, il rispetto delle istituzioni e l’educazione degli studenti, confermato dalla compostezza e dall’equilibrio dei rappresentanti dell’Unione degli Studenti”

                                                           

Potrebbe interessarti anche:

Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera

Digitale Facile, Basilicata regione virtuosa

Potenza, don Antonio Laurita nuovo parroco di Sant’Anna al posto di don Franco Corbo

Basilicata: dal primo luglio 250 interventi del “Gruppo lucano” di protezione civile

Formazione specialistica per i Vigili del Fuoco: concluso con successo il Corso di Radiometria a Matera

Tag cgil melfi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Novembre 2020 13 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Gestione emergenza Covid-19 | Riunione in Prefettura a Potenza per rimodulare interventi sul territorio
Successivo L’Assessore Leone vuole “insegnare” come fare informazione, protesta dell’Ordine dei Giornalisti e dell’Assostampa di Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Marconia di Pisticci. Trovato in possesso di droga, arrestato dalla Polizia
Cambio d’appalto Smartpaper: indecenti le proposte dell’RTI Data Contact–Accenture. Enel deve fare la sua parte
Potenza: morte Greco, la Procura riapre il caso
Matera: il sindaco Nicoletti presenta i due nuovi assessori
Potenza, spiata fuori dal luogo di lavoro: arresto in flagranza di reato un 37enne
GdF Potenza, individuati 19 lavoratori “in nero”
Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche
Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera
FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti
Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?