Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cgil, Cisl, Uil: dopo l’ultimo Dpcm, la Regione riorganizzi il servizio trasporti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Cgil, Cisl, Uil: dopo l’ultimo Dpcm, la Regione riorganizzi il servizio trasporti
Attualità

Cgil, Cisl, Uil: dopo l’ultimo Dpcm, la Regione riorganizzi il servizio trasporti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Novembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 8 novembre 2020 – “Con il nuovo Dpcm, finalmente si prende atto di ciò che da tempo le organizzazioni sindacali sostenevano a gran voce e cioè che la capienza dei mezzi all’80% era un provvedimento sbagliato e pericoloso che avrebbe creato situazioni di potenziale contagio soprattutto in Basilicata, dove il 54% degli studenti di scuola secondaria di secondo grado si muove con mezzi  pubblici”.

Lo sostengono in una nota congiunta i segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil Angelo Summa, Errico Gambardella e Vincenzo Tortorelli, e i segretari generali di categoria di Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti, Luigi Ditella, Donato Telesca e Antonio Cefola.

“Avevamo chiesto a gran voce – prosegue la nota – una cabina di regia sulla mobilità, in questa fase l’anello debole di congiunzione fra i tre grandi settori produttivi e sociali del paese (scuola, sanità e siti industriali), consapevoli che ora più che mai fosse indispensabile una rimodulazione seria e coscienziosa della mobilità regionale.
Invece, siamo andati avanti con ordinanze regionali che copiavano  in toto i Dpcm nazionali che poco si adattavano a una realtà territoriale come la nostra dove si continuavano a registrare autobus strapieni, sporchi e vecchi che hanno vanificato il tentativo di far funzionare un sistema “anticovid” in regione.

Abbiamo chiesto invano di tracciare con screening gli addetti alla mobilità, trovandoci oggi nella situazione in cui le aziende di trasporto effettuano i tamponi privatamente trovando positivi ovunque, con grave danno anche sulla regolarità dei servizi.

Avevamo chiesto chiarezza anche al prefetto sul vecchio Dpcm che consentiva ai mezzi di riempirsi fino all’ 80% della carta di circolazione, facendo circolare mezzi saturi con persone in piedi anche in autostrada.

In virtù del nuovo Dpcm, che impone quindi la capienza sui mezzi al 50%, è necessario che la Regione Basilicata già da adesso predisponga un nuovo piano della mobilità con linee aggiuntive e raddoppi di servizi su tutto il territorio regionale  garantendo il diritto alla mobilità ai lavoratori e a tutti i cittadini lucani, in attesa di una riforma seria del settore che al momento è in sottorganico, con molti lavoratori a cui non è data nemmeno la possibilità di smaltire le ferie.

Troppo lontana – conclude la nota – è la nuova gara di affidamento del servizio ed è evidente che il sistema così com’è non può più reggere avendo bisogno di un intervento massiccio e tempestivo di risorse.
Il rischio, da qui a poco, è di trovarci con un settore in ginocchio, quando potrebbe essere da volano per lo sviluppo dell’intera regione”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag trasporti in basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Novembre 2020 8 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La fiammata a Tempa Rossa causata da tranciamento linea elettrica all’esterno del Centro Olio
Successivo Emergenza Covid-19, aggiornamento 8 novembre: 287 positivi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?