Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pittella e Cifarelli (Pd) scrivono a Bardi: “Collaborazione su sanità e pandemia”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > Pittella e Cifarelli (Pd) scrivono a Bardi: “Collaborazione su sanità e pandemia”
#CoronavirusAttualitàPolitica

Pittella e Cifarelli (Pd) scrivono a Bardi: “Collaborazione su sanità e pandemia”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Novembre 2020
Condividi
Condividi

Martedì 3 novembre 2020 – Con una lettera inviata al presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, i consiglieri regionali del Partito democratico Marcello Pittella e Roberto Cifarelli, sollecitano il governatore ad una collaborazione sui sanità e pandemia.

- Advertisement -
Ad image
Contents
LA LETTERAGentile Presidente,torniamo con questa nostra a sollecitarla rispetto ai temi che il tempo che viviamo ci impone di affrontare con solerzia e al contempo con sguardo lungo e spirito di collegialità. Già nello scorso consiglio regionale abbiamo avuto modo di esprimere le nostre preoccupazioni, che sono quelle di tanti cittadini ed operatori, e riteniamo necessario riportarle alla sua attenzione perché si adottino misure e provvedimenti conseguenti.Il consiglio, ce lo consenta, non può essere dibattito sterile né ridursi a comunicazioni sporadiche, che trovano attuazione solo in un tempo brevissimo, se non vengono prima smentite dai fatti. Questa delicata e complessa fase storica impone al governo regionale una seria e quanto mai necessaria programmazione sanitaria basata su due elementi: la gestione dell’epidemia ed il normale funzionamento della sanità.Converrà con noi che non é possibile, a distanza di mesi e con un tale aumento dei contagi, essere ancora oggi alla ricerca delle strutture sanitarie per i Covid e converrà che non é tollerabile che gli ospedali non siano più in grado di erogare altre prestazioni sanitarie di cui i cittadini necessitano. Se non fosse reale, sarebbe folle. Eppure, ad oggi vediamo ambulanze in fila dinanzi al San Carlo in attesa di ricoveri, pronto soccorsi – come quello di Melfi – allo stremo, reparti smantellati e in alcuni casi focolai di contagio, medici di medicina generale in trincea ma con armi scarse. Tutto ciò Presidente, la richiama ad una urgente riflessione e ancor più, ad una veloce azione. A distanza di una settimana dal suo annuncio, sono stati individuati i presidi per gli asintomatici e paucisintomatici? E ancora, i laboratori privati sono già in grado di supportare il servizio pubblico nell’effettuazione dei tamponi? Tutto questo non é più rinviabile o superficializzabile. E ci consenta di aggiungere altre poche considerazioni. La prima: la collaborazione istituzionale non può essere solo esercizio retorico ma vero momento di concertazione soprattutto per i sindaci. A maggior ragione, con quelli delle “zone rosse”. La seconda: i trasporti. Non basta chiudere le scuole – come noi stessi abbiamo richiesto – se non si riorganizzano nel complesso, anche pensando alla mobilità al servizio dei lavoratori. Ed infine, ma non da ultimo, la programmazione più globalmente intesa. Rispondere all’emergenza anche con sussidi per le attività economiche é necessario ma non può essere bastevole. É come dare una scialuppa di salvataggio in mezzo all’oceano senza vedere la terra ferma. A noi, e a Lei che governa, tocca indicare traiettorie ed approdi, con una seria programmazione regionale che tenga conto di fondi a disposizione e vocazioni territoriali che non possono essere represse. In altre parole, una visione della Basilicata.Più volte nei nostri interventi le abbiamo sottoposto proposte e continueremo a farlo, auspicando però che trovino attuazione. Siamo dalla parte dei lucani, consapevoli che quello che stiamo vivendo non si ferma con le mani ma si gestisce con testa e cuore, e con una chiara strategia.

LA LETTERA

Gentile Presidente,
torniamo con questa nostra a sollecitarla rispetto ai temi che il tempo che viviamo ci impone di affrontare con solerzia e al contempo con sguardo lungo e spirito di collegialità. Già nello scorso consiglio regionale abbiamo avuto modo di esprimere le nostre preoccupazioni, che sono quelle di tanti cittadini ed operatori, e riteniamo necessario riportarle alla sua attenzione perché si adottino misure e provvedimenti conseguenti.
Il consiglio, ce lo consenta, non può essere dibattito sterile né ridursi a comunicazioni sporadiche, che trovano attuazione solo in un tempo brevissimo, se non vengono prima smentite dai fatti. Questa delicata e complessa fase storica impone al governo regionale una seria e quanto mai necessaria programmazione sanitaria basata su due elementi: la gestione dell’epidemia ed il normale funzionamento della sanità.
Converrà con noi che non é possibile, a distanza di mesi e con un tale aumento dei contagi, essere ancora oggi alla ricerca delle strutture sanitarie per i Covid e converrà che non é tollerabile che gli ospedali non siano più in grado di erogare altre prestazioni sanitarie di cui i cittadini necessitano. Se non fosse reale, sarebbe folle.
Eppure, ad oggi vediamo ambulanze in fila dinanzi al San Carlo in attesa di ricoveri, pronto soccorsi – come quello di Melfi – allo stremo, reparti smantellati e in alcuni casi focolai di contagio, medici di medicina generale in trincea ma con armi scarse. Tutto ciò Presidente, la richiama ad una urgente riflessione e ancor più, ad una veloce azione.
A distanza di una settimana dal suo annuncio, sono stati individuati i presidi per gli asintomatici e paucisintomatici? E ancora, i laboratori privati sono già in grado di supportare il servizio pubblico nell’effettuazione dei tamponi? Tutto questo non é più rinviabile o superficializzabile. E ci consenta di aggiungere altre poche considerazioni.

La prima: la collaborazione istituzionale non può essere solo esercizio retorico ma vero momento di concertazione soprattutto per i sindaci. A maggior ragione, con quelli delle “zone rosse”.

La seconda: i trasporti. Non basta chiudere le scuole – come noi stessi abbiamo richiesto – se non si riorganizzano nel complesso, anche pensando alla mobilità al servizio dei lavoratori.

Ed infine, ma non da ultimo, la programmazione più globalmente intesa. Rispondere all’emergenza anche con sussidi per le attività economiche é necessario ma non può essere bastevole. É come dare una scialuppa di salvataggio in mezzo all’oceano senza vedere la terra ferma. A noi, e a Lei che governa, tocca indicare traiettorie ed approdi, con una seria programmazione regionale che tenga conto di fondi a disposizione e vocazioni territoriali che non possono essere represse. In altre parole, una visione della Basilicata.

Più volte nei nostri interventi le abbiamo sottoposto proposte e continueremo a farlo, auspicando però che trovino attuazione. Siamo dalla parte dei lucani, consapevoli che quello che stiamo vivendo non si ferma con le mani ma si gestisce con testa e cuore, e con una chiara strategia.


Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Novembre 2020 3 Novembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il capitano del Potenza Calcio, Mario Coppola, si laurea in Scienze motorie
Successivo Matera | Diciottenne arrestato dalla Polizia per stalking
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?