Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vertenza Indotto Eni | Verso il tavolo della trasparenza dopo incontro tra le parti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Vertenza Indotto Eni | Verso il tavolo della trasparenza dopo incontro tra le parti
Economia

Vertenza Indotto Eni | Verso il tavolo della trasparenza dopo incontro tra le parti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 28 ottobre 2020 – La vertenza indotto Eni fa segnare un passo in avanti dopo la call conference svoltasi oggi, alla quale hanno partecipato Regione Basilicata, rappresentata dall’Assessore Francesco Cupparo, le OO.SS. di FIM FIOM e UILM, le parti datoriali a partire da Confindustria (rappresentata dal Direttore Generale Giuseppe Carriero e dai funzionari Michele Martino e Marcello Faggella), Confapi e Api.
Assente Eni, rappresentata dalla stessa Confindustria Basilicata.

Il tavolo è stato convocato a seguito delle proteste, degli scioperi dei lavoratori dell’Indotto Eni a causa della poca trasparenza relativamente al Patto di Sito, ai cambi di appalto e della riduzione delle attività con il conseguente allarme circa la tenuta dei livelli occupazionali.

Un confronto a 360° tra tutte le parti, nel corso del quale le OO.SS. hanno evidenziato in tutte le sue sfaccettature la grave tensione sociale che si vive all’interno del Centro Oli di Viggiano, le preoccupazioni legate al presente ma anche e soprattutto al futuro. Su questo – si afferma di Fim, Fiom e Uilm – in una nota la Regione Basilicata ed Eni devono necessariamente dare una risposta.

Abbiamo tutti il dovere di salvaguardare l’occupazione, lo sviluppo del nostro territorio e lo si deve fare nella massima trasparenza, nel rispetto delle regole e in una visione di prospettiva.

Nel corso dell’incontro, si è entrati nel merito di tutte le vertenze aperte all’interno del Centro Oli di Viggiano, a partire da quella che attanaglia i lavoratori di Officine D’Andrea – coinvolti in un dubbioso cambio di appalto tra la Ram e la TermoMeccanica – che da mesi vivono nella assoluta precarietà dovuta agli ammortizzatori sociali e alla dequalificazione professionale conseguente alla migrazione delle loro attività.

Tante sono le vertenze aperte e i lavoratori che attendono risposte, per questo – affermano i dirigenti di Fim, Fiom, Uilm – l’Assessore Cupparo, a seguito del confronto di oggi, convocherà entro i prossimi giorni il Tavolo della Trasparenza, che dovrà non solo vedere il coinvolgimento di tutte le parti compresa Eni, ma sarà il momento in cui addivenire al cosiddetto punto Zero auspicato anche dalla stessa Eni.

“Non vogliamo – conclude la nota – come FIM FIOM e UILM creare tensione. Non ce n’è bisogno in questo momento drammatico per tutti, ma pretendiamo risposte certe che salvaguardino un bene assoluto, il lavoro e, siamo certi, che il tavolo del 3 novembre, data di incontro tra Confindustria Basilicata, Eni e CGIL CISL e UIL, sarà importante, come elemento propedeutico, al confronto nel Tavolo della Trasparenza”.

Nella foto di copertina: manifestazione di dipendenti Indotto Eni

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag Confindustria, francesco cuppato, indotto eni, Uilm
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Ottobre 2020 29 Ottobre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Senatrice Gallicchio (M5S): la sanità lucana è paralizzata
Successivo Asp Basilicata, mille tamponi nell’area dell’Alto Bradano dopo “focolai” nelle scuole
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?