Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto TAMPONI EFFETTUATI DAI MEDICI DI FAMIGLIA SÌ, MA SOLO IN LUOGHI DEDICATI, SANIFICATI E PROTETTI
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > TAMPONI EFFETTUATI DAI MEDICI DI FAMIGLIA SÌ, MA SOLO IN LUOGHI DEDICATI, SANIFICATI E PROTETTI
#CoronavirusAttualitàSaluteSanità

TAMPONI EFFETTUATI DAI MEDICI DI FAMIGLIA SÌ, MA SOLO IN LUOGHI DEDICATI, SANIFICATI E PROTETTI

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

Potenza, 28 ottobre 2020 – “La necessità di incrementare il numero di tamponi da effettuare nell’ambito del tracciamento dei contatti e contenere i contagi è una delle priorità a più riprese segnalate in questi mesi dalla Fp Cgil di Potenza”.

- Advertisement -
Ad image

Lo affermano Giuliana Pia Scarano, Segretaria generale Fp Cgil Potenza, e Maria Teresa Bochicchio, Fp Cgil Medici medicina generale Potenza.

“Tuttavia riteniamo l’accordo stralcio tra la Sisac e i medici di famiglia, sottoscritto solamente dalla Fimmg, che prevede che i medici di medicina generale possano effettuare i tamponi, estremamente errato e al contempo pericoloso, in quanto potrebbe minare la salute di cittadini e medici.  Gli studi privati dei medici di medicina generale, come peraltro le farmacie, non sono luoghi contemplati per percorsi differenziati Covid e l’effettuazione di tamponi potrebbe mettere a rischio gli stessi professionisti e i loro pazienti, nonché coloro che vi si recano per altre evenienze. 

L’accordo, a nostro avviso, lede altresì l’immagine dei medici di medicina generale, facendoli passare per dei mercenari che lavorano a cottimo: l’accordo prevede, infatti, remunerazioni differenti a seconda del luogo in cui i tamponi vengono eseguiti, con una tariffa più alta se il test viene effettuato presso lo studio del medico e minore per luoghi differenti. Le relative risorse sono previste nel decreto Ristori che stanzia  30 milioni per questo scorcio di anno.

I medici di medicina generale sono professionisti seri, che chiedono solamente di essere tutelati insieme ai cittadini e a tutti gli operatori sanitari mentre svolgono la propria attività a servizio della salute collettiva e che non vogliono svendere la propria sicurezza e la propria vita per risorse economiche aggiuntive.

Chiediamo, pertanto, alla Regione Basilicata, qualora decida di declinare sul territorio regionale l’accordo, di attrezzare luoghi dedicati, sanificati e protetti, dai presidi mobili agli ambulatori nelle aziende territoriali, da mettere a disposizione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta e dei professionisti sanitari abilitati che diano la propria disponibilità a potenziare l’effettuazione dei test.

Siamo consapevoli sia indispensabile estendere la rete che contrasta l’emergenza, ma riteniamo che sia necessario e imprescindibile farlo in sicurezza e rendendo certi i percorsi assistenziali, al fine di evitare che scelte azzardate possano avere ricadute ingovernabili, come la chiusura di studi medici per casi Covid che transitano da quegli ambienti o delle stesse farmacie, ingenerando a quel punto davvero il caos”. 

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Ottobre 2020 28 Ottobre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pittella su gestione emergenza Covid in Basilicata: “Prove tutte muscoli e distintivo. Bardi, un turista passeggero”
Successivo Ospedali da campo del Qatar, Merra: “Si va verso il completamento”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?