Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Telemedicina | L’Associazione Italiana Diabetici ne sollecita l’implementazione su tutto il territorio nazionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Telemedicina | L’Associazione Italiana Diabetici ne sollecita l’implementazione su tutto il territorio nazionale
Sanità

Telemedicina | L’Associazione Italiana Diabetici ne sollecita l’implementazione su tutto il territorio nazionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 26 ottobre 2020 – Nei giorni scorsi, nell’ambito del recente Protocollo d’Intesa sottoscritto da FAND (Associazione Italiana Diabetici) e Cittadinanza Attiva, abbiamo inteso impegnare il Segretario Generale di Cittadinanza Attiva, anche quale Componente della Speciale Commissione Ministeriale sui LEA ( Livelli Essenziali di Assistenza ), affinchè possa farsi carico di una diffusa e concreta implementazione, su tutto il territorio nazionale dello strumento della Telemedicina, superando le diverse sperimentazioni in atto , peraltro solo in alcune delle Regioni.

Ne dà notizia, in una nota, il segretario nazionale della Fand, Antonio Papaleo.

Tale richiesta – sostiene – segue quella già avanzata direttamente al Ministro della Salute On. Roberto Speranza, raccogliendo le indicazioni di disponibilità, rappresentateci dallo stesso, attraverso il messaggio beneagurale fattoci pervenire in occasione della Assemblea Nazionale FAND di Gabicce Mare, tenutasi ai primi di ottobre.

Antonio Papaleo, segretario nazionale Fand

Per Papaleo “è ancor più necessario ed urgente, stante la presente recrudescenza della  Pandemia da Covid 19, che vede diversi e pericolosi focolai presenti in diverse realtà del Paese, causando difficoltà nella popolazione, specie se anziana e con pluri morbilità , in primis il diabete, particolarmente se residenti in aree periferiche e, perciò stesso, impossibilitati a muoversi, oltre che assoggettarsi al pericolo in agguato laddove costretti a utilizzare il trasporto pubblico, alquanto accorsato, per raggiungere le strutture sanitarie, sicuramente da evitare in questa fase.

Da qui, – prosegue Papaleo – il pressing che la FAND sta mettendo in essere per cogliere l’opportunità delle visite a distanza, attraverso un uso intelligente della Telemedicina, peraltro già ampiamente facilitata dall’utilizzo che viene attualmente fatto della Cartella informatizzata.

Il Segretario Generale di Cittadinanza Attiva, Antonio Gaudioso, ha prontamente aderito alla richiesta della FAND, comunicandoci che il problema della Telemedicina sarà oggetto di discussione nella prossima settimana e, comunque, a valle del “ Decreto Tariffe “ in via di approvazione definitiva per i LEA che, approvati nel 2016/2017, potranno entrare in vigore.
“A quel punto – ha affermato Gaudioso – in commissione Lea, che finalmente potrà dopo il decreto iniziare a lavorare di buona lena, credo che il tema telemedicina sarà affrontato con la massima priorità poiché mi sembra che tra tutti i componenti vi sia una ampia condivisione sulla necessità/urgenza di inserirli rapidamente nei Lea per poterli poi uniformemente rendere operativi sul territorio nazionale”.

Da parte della FAND – conclude Papaleo – continueremo in questa battaglia di civiltà che ben si coniuga con la qualità di vita delle persone con diabete, in uno con una sempre migliore attenzione alla cura ed all’assistenza che corrispondono agli obiettivi inseriti nel Manifesto “ Più Territorio e Meno Ospedale “.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

Tag associazione nazionale diabetici, telemedicina
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Ottobre 2020 27 Ottobre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Antonio Materdomini (M5S) eletto Presidente del Consiglio Comunale di Matera
Successivo Lettera aperta di uno studente lucano: “A pagare siamo sempre noi”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?