Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Recupero della diga del Rendina, a breve firma della convenzione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Recupero della diga del Rendina, a breve firma della convenzione
Ambiente e Territorio

Recupero della diga del Rendina, a breve firma della convenzione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 24 ottobre 2020 – “Già nei prossimi giorni sarà firmata la convenzione -tra la Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche ed elettriche del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Consorzio di Bonifica della Basilicata- per l’utilizzo del finanziamento da un milione di euro -deliberato dal Cipe nel 2016- per la riqualificazione del complesso di strutture della Diga Abate di Alonia, sul lago del Rendina, che da decenni versa in uno stato di abbandono”.

Lo dichiara in una nota il sottosegretario al Mit con delega alla gestione delle risorse idriche, Senatore Salvatore Margiotta. 
“La relazione redatta dal Prof. Ing. Giovanni Calabrese, responsabile degli studi condotti dall’Università di Perugia relativi all’eventuale ripristino dell’invaso, attesta che che la diga è recuperabile e non deve essere dismessa“, prosegue così il sottosegretario Margiotta. 

Sen. Salvatore Margiotta

“Si potrà procedere ai primi interventi previsti che riguardano, soprattutto, le indagini strutturali, i rilievi e le verifiche sismiche, la ristrutturazione delle opere civili, la realizzazione di nuovi schemi di acquisizione e trasmissione dati, la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro, il ripristino e la sistemazione delle opere viarie e dei servizi.
Con un secondo finanziamento, invece, si darà il via alla progettazione esecutiva tesa al definitivo recupero dell’invaso che riguarderà, in particolare, il corpo della diga, la galleria dello scarico e l’opera di scarico superficiale”.

“In questo modo – prosegue il Senatore Margiotta – saremo in grado di restituire l’invaso al territorio. Si tratta di una notizia importante per la piana dell’Ofanto e per la Basilicata perché la diga del Rendina rappresenta un’infrastruttura fondamentale per le esigenze irrigue degli operatori agricoli e deve tornare a svolgere un ruolo importante per il fabbisogno ad uso irriguo di un’intera area che in questi anni è stata prosciugata.    

Un risultato reso possibile – precisa Margiotta – anche dall’ottimo lavoro svolto dall’Avvocato Giuseppe Musacchio, amministratore unico del Consorzio di Bonifica e dal Direttore generale per le dighe e le infrastrutture idriche del Mit, Angelica Catalano, che hanno dato un contributo decisivo alla risoluzione di una serie di problemi tecnici”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag diga del rendina
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2020 24 Ottobre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | E’ emergenza sanitaria nel settore dei trasporti, la denuncia della Filt Cgil
Successivo Giovanna Cagliostro, ex Prefetto di Potenza, nominata Commissario Nazionale Antirachet e Antiusura
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?