Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In Basilicata palestre sicure: rischio chiusura, colpa di pochi. E la Regione non aiuta
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > #Coronavirus > In Basilicata palestre sicure: rischio chiusura, colpa di pochi. E la Regione non aiuta
#CoronavirusAttualitàSport

In Basilicata palestre sicure: rischio chiusura, colpa di pochi. E la Regione non aiuta

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

Potenza, 19 ottobre 2020 – Era stata preannunciata la chiusura delle palestre, ma domenica il presidente Conte ha dato ancora una settimana di tempo per verificare il rispetto delle norme antiCovid.

“Gli impianti sportivi sono di nuovo nel mirino senza una valida motivazione”, dichiara Dino Potenza, presidente dell’Associazione Gestori Impianti Sportivi (Agis) . “Non ci sono focolai tali da giustificarne la chiusura, sembra piuttosto che le palestre siano considerate inutili come la movida. Al contrario, la scienza ha provato che l’attività fisica aumenta le difese immunitarie e il benessere della popolazione. Se chiuderanno di nuovo le palestre – continua Potenza – si provocherà un danno irreversibile ai gestori, ma soprattutto un danno sociale a migliaia di bambini e adulti costretti alla sedentarietà, con conseguenze per la salute fisica e psichica. In Basilicata si osservano scrupolosamente le norme anti-Covid – afferma Dino Potenza – sono pochissimi i gestori di impianti sportivi e palestre che non le rispettano o che non le fanno rispettare ai frequentatori …e questi stanno mettendo a rischio tutto il settore”.

“A maggio anche il Governatore Bardi aveva terrorizzato i frequentatori dichiarando che le palestre possono rappresentare un incubatore per il Covid. Tutto questo ha già causato un calo di affluenza e una forte crisi del settore in Basilicata. In base ai dati di Sport e Salute, azienda pubblica del Ministero dell’Economia, dopo il lockdown la Basilicata è stata la regione con la percentuale più bassa di riaperture degli impianti sportivi rispetto alle strutture esistenti e con il più alto numero di collaboratori sportivi che non ha ripreso a lavorare. E’ un triste primato – conclude il presidente dell’Agis – e la Regione non ha fatto nulla, se non distribuire un piccolo contributo a pioggia di 500- 1000 euro a tutte le società sportive, senza distinguere le poche che gestiscono impianti sportivi. Alcune strutture hanno già abbassato le saracinesche e senza un sostegno economico significativo della Regione molti non arriveranno al 2021. Speriamo che l’assessore Cupparo ci dia ascolto e faccia un Bando specifico per i gestori”.

Potrebbe interessarti anche:

Digitale Facile, Basilicata regione virtuosa

Tito sarà Città dello Sport 2028, i complimenti di Bardi

Mondiali di Para Powerlifting, nuovo record europeo per il lucano Telesca

Potenza, don Antonio Laurita nuovo parroco di Sant’Anna al posto di don Franco Corbo

Basilicata: dal primo luglio 250 interventi del “Gruppo lucano” di protezione civile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Ottobre 2020 19 Ottobre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sostegno ai consumatori, l’assessore Cupparo incontra le Associazioni
Successivo Lavoratori Alsia e Agrobios, incontro in Regione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, portare tutti gli uffici del Comune in centro: la proposta
Stabilizzazioni in sanità, il Consiglio regionale approva Proposta di Legge
Digitale Facile, Basilicata regione virtuosa
Venosa, arrestato per maltrattamenti ai genitori: chiedeva denaro
Matera, due nuovi ufficiali al Comando Provinciale dei Carabinieri
Tito sarà Città dello Sport 2028, i complimenti di Bardi
“Nuovo piano di rilancio per Melfi” la richiesta della Fim Cisl al nuovo management di Stellantis
Viadotto Tiera. Cgil Basilicata e Filt Cgil Basilicata chiedono risposte e trasparenza 
Ripristino viadotto Tiera. Chiarimenti del Presidente della Provincia di Potenza, Giordano, e dell’assessore regionale Pepe
60 ecografie al seno gratuite per l’ottobre rosa del Crob
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?