Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La disabilità è una risorsa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > La disabilità è una risorsa
Attualità

La disabilità è una risorsa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

Venerdì’ 16 ottobre 2020 – Torna sul tema della disabilità Stefano Mele. Torna sulla base della sua storia, della sua esperienza di vita, dei problemi che vive tutti i giorni. Ma anche sulla base di quella sfida che ha lanciato alla malattia che lo rende determinato, desideroso di cambiare il mondo. E questo è bello.
Vi lasciamo al suo articolo.

“Sicuramente dopo anni di lotte e impegno di persone con disabilità è notevolmente cambiato il concetto sulla disabilità.
La diversità alcune volte viene concepita come un problema, invece la diversità deve essere vista come una risorsa. Perché è una risorsa.

Lo è perchè ogni persona con la propria diversità può davvero migliorare e cambiare la società.

Spesso si pensa che la disabilità sia semplice da trattare; invece serve molta  competenza e serietà, non superficialità.

Secondo me le nostre abilità sono le nostre battaglie per far rimuovere ogni forma discriminazione.

Dobbiamo far rimuovere le barriere architettoniche che limitano l’autonomia e la libertà. 

Non dimentichiamoci però che le barriere più pericolose sono quelle mentali. Abbiamo naturalmente delle difficoltà ma anche delle abilità.

Vorrei farvi conoscere la con la convenzione O.N.U. sui i diritti delle persone con disabilità.

Con la Legge 3 marzo 2009, n. 18 il Parlamento ha autorizzato la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e del relativo protocollo opzionale sottoscritta dall’Italia il 30 marzo 2007.

La Convenzione, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 2006, rappresenta un importante risultato raggiunto dalla comunità internazionale in quanto strumento internazionale vincolante per gli Stati Parti.

In questa nuova prospettiva la Convenzione si inserisce nel più ampio contesto della tutela e della promozione dei diritti umani, definito in sede internazionale fin dalla Dichiarazione Universale dei diritti umani del 1948 e consolidatosi nel corso dei decenni, confermando in favore delle persone con disabilità i principi fondamentali in tema di riconoscimento dei diritti di pari opportunità e di non discriminazione.

Nei suoi principi ispiratori la Convenzione non riconosce “nuovi” diritti alle persone con disabilità, intende piuttosto assicurare che queste ultime possano godere, sulla base degli ordinamenti degli Stati di appartenenza, di tutti i diritti riconosciuti agli altri consociati, in applicazione dei principi generali di pari opportunità.

Scopo della Convenzione, che si compone di un preambolo e di 50 articoli, è quello di promuovere, proteggere e assicurare il pieno ed uguale godimento di tutti i diritti e di tutte le libertà da parte delle persone con disabilità. A tal fine, la condizione di disabilità viene ricondotta all’esistenza di barriere di varia natura che possono essere di ostacolo a quanti, portatori di minorazioni fisiche, mentali o sensoriali a lungo termine, hanno il diritto di partecipare in modo pieno ed effettivo alla società. Alla Convenzione si affianca un Protocollo opzionale, composto da 18 articoli, anch’esso sottoscritto e ratificato dall’Italia.

La Convenzione dispone che ogni Stato presenti un rapporto dettagliato sulle misure prese per adempiere ai propri obblighi e sui progressi conseguiti al riguardo. La legge italiana di ratifica della Convenzione ha contestualmente istituito l’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità che ha, tra gli altri, il compito di promuovere l’attuazione della Convenzione ed elaborare il rapporto dettagliato sulle misure adottate di cui all’art. 35 della stessa Convenzione, in raccordo con il Comitato Interministeriale dei Diritti Umani (CIDU).

A seguito dell’approvazione del testo da parte dell’Osservatorio, l’Italia ha dunque trasmesso a fine novembre 2012 il primo Rapporto alle Nazioni Unite per il tramite del CIDU del Ministero degli Esteri.

Gli articoli della convenzione O.N.U. sono davvero importanti anche per rendere i nostri paese accessibili, avere spiagge e lidi e trasporti accessibile.

La disabilità – concludo – è abilità. La disabilità bisogna ricordare che è vita“.

Stefano Mele

Potrebbe interessarti anche:

Digitale Facile, Basilicata regione virtuosa

Potenza, don Antonio Laurita nuovo parroco di Sant’Anna al posto di don Franco Corbo

Basilicata: dal primo luglio 250 interventi del “Gruppo lucano” di protezione civile

Formazione specialistica per i Vigili del Fuoco: concluso con successo il Corso di Radiometria a Matera

Potenza: il bike sharing un successo con una incognita sul futuro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Ottobre 2020 18 Ottobre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In Basilicata mancano strutture per assistere di pazienti autistici. La denuncia della senatrice Gallicchio (M5S)
Successivo #Coronavirus | Un altro decesso in Basilicata: perde la vita un’anziana di Moliterno
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: dopo il rinvio si è aperto il dibattito sulla sanità in Consiglio regionale
Potenza, sciopero del personale ACTA
Matera, cinghiali in città: il sindaco Nicoletti firma un’ordinanza urgente
Potenza, la comunità di Sant’Anna chiede al vescovo un confronto sul trasferimento di don Franco Corbo
Potenza, portare tutti gli uffici del Comune in centro: la proposta
Stabilizzazioni in sanità, il Consiglio regionale approva Proposta di Legge
Digitale Facile, Basilicata regione virtuosa
Venosa, arrestato per maltrattamenti ai genitori: chiedeva denaro
Matera, due nuovi ufficiali al Comando Provinciale dei Carabinieri
Tito sarà Città dello Sport 2028, i complimenti di Bardi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?