Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Speciale Quadri Plastici”, il primo evento online dedicato alla storica manifestazione aviglianese
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Speciale Quadri Plastici”, il primo evento online dedicato alla storica manifestazione aviglianese
Cultura ed Eventi

“Speciale Quadri Plastici”, il primo evento online dedicato alla storica manifestazione aviglianese

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

Mercoledì 14 ottobre 2020 – Domenica 11 ottobre si è tenuto lo “Speciale Quadri Plastici”: il primo evento online dedicato alla storica manifestazione che da oltre un secolo viene messa in scena ogni anno ad Avigliano (Pz).

- Advertisement -
Ad image
Contents
LA STORIA LA GALLERY

I Quadri Plastici sono rappresentazioni viventi di quadri d’autore, interpretati da persone del luogo, che ricreano, in maniera minuziosa, ogni dettaglio delle tele originali: pose, espressioni, scenografie, costumi, oggetti di scena, luci vengono ricostruiti con un incredibile lavoro artigianale a cura delle maestranze locali.

L’emergenza sanitaria che ha caratterizzato il 2020 ha costretto ad annullare la manifestazione dei Quadri Plastici nelle modalità che da oltre 20 anni la Pro Loco organizza, trattandosi di un’organizzazione che richiede mesi di preparazione e un lavoro di squadra.

Consapevoli della necessità della decisione, ma convinti che fosse altrettanto importante trovare una modalità alternativa di svolgimento dell’edizione, si è pensato di realizzare un appuntamento virtuale: Bartolomeo Perrotta, membro del direttivo della Pro Loco di Avigliano, accompagnerà gli spettatori dietro le quinte dei Quadri Plastici, per approfondire alcuni aspetti e rivedere alcuni momenti che hanno caratterizzato gli ultimi vent’anni di storia. Rivivremo i giorni che precedono l’apertura del sipario, scopriremo come nasce questa tradizione e incontreremo chi, da anni, la porta avanti con passione e dedizione. Ma non solo. Nei mesi di lockdown la Pro Loco ha invitato i cittadini a cimentarsi con una versione casalinga dei Quadri Plastici, chiedendo di mettere in campo tutta la fantasia e lo spirito di intraprendenza propri del popolo aviglianese: poiché le risposte non si sono fatte attendere, domenica sarà dedicato uno spazio anche a questa “edizione collettiva” dei Quadri Plastici.

“In questi mesi di pandemia, in cui tutto si è fermato – afferma la presidente della Pro Loco di Avigliano, Carmen Salvatore – abbiamo riflettuto sul patrimonio immateriale che la nostra comunità ci consegna e su come poterlo valorizzare e raccontare. Siamo, così, partiti dai Quadri Plastici, che rappresentano un’eccellenza del nostro territorio, anche a livello regionale. Per realizzare il racconto, in questa fase storica così delicata, ci è venuta in aiuto la tecnologia: grazie, infatti, alle potenzialità del web, possiamo riunire, in un unico momento, spettatori da tutto il mondo e rivivere insieme, anche se a distanza, un po’ di quella magia che da sempre caratterizza i Quadri Plastici”.

Il video-evento, ideato e realizzato da Claudio Miglionico, è stato prodotto dalla Pro Loco e dal Comune di Avigliano in collaborazione con la Regione e l’APT Basilicata.

LA STORIA

Le prime notizie certe sulla rappresentazione dei Quadri Plastici si hanno ad Avigliano a partire dai primi anni del 1900.

Il contesto era quello delle feste religiose, così come racconta Tommaso Claps nelle sue novelle, documentate con certezza almeno a partire dalla metà del XIX  secolo.

Nella serata della vigilia delle più importanti festività aveva luogo la processione della “nave”, una costruzione con l’ossatura in legno, rivestita di carta colorata, con al centro la statuetta del Santo.

La “nave” era portata a spalla e preceduta da uomini travestiti da turchi e da bambini che reggevano lampioncini veneziani. La nave era seguita da carri trainati da cavalli e muli sui quali erano allestiti dei “Quadri”, detti plastici, perché riproducevano soggetti di arte sacra e storica, interpretati da giovani, che a ogni sosta dei carri assumevano quella rigidità statutaria che conferiva tridimensionalità all’opera d’arte rappresentata.

Nella versione più moderna i Quadri Plastici sono invece realizzati su palchi fissi e con la maggiore aderenza anche scenografica del soggetto riprodotto, in modo da elevare la qualità artistica della manifestazione.

Le rappresentazioni viventi si sono susseguite nel corso degli anni collocandosi prevalentemente all’interno delle manifestazioni dedicate alla Madonna del Carmine, festeggiata ad Avigliano il 16 luglio di ogni anno, legandosi, nell’ultimo periodo, a soggetti religiosi.

Attualmente l’organizzazione delle rappresentazioni,  che ogni anno si tengono la prima domenica di agosto ad Avigliano in Piazza Aviglianesi nel Mondo, sulla base di una precisa tematica scelta dalla Pro Loco,  è  affidata a gruppi di giovani appartenenti ad Associazioni culturali,  guidati da  direttori artistici e affiancati da apposite figure professionali quali, scenografi, pittori, tecnici delle luci, truccatori, responsabili della fotografia, falegnami.

Si tratta, tuttavia, di un evento che coinvolge in modo attivo tutta la cittadinanza. Ogni cittadino, una volta stabilite le opere da riprodurre, può aspettarsi di essere reclutato come figurante per la sua rassomiglianza con il soggetto da rappresentare. L’innovazione introdotta, nell’ultimo decennio, di un adeguato commento musicale aggiunge fascino ed emozione e aiuta a  entrare, per così dire, nel tema proposto , creando una sorta di magia che coinvolge lo spettatore fin dalle prime note ed ancora prima che si apra il sipario.

Inoltre, al fine di valorizzare il patrimonio artistico religioso lucano, la Pro Loco ha avuto la sensibilità di proporre anche opere raffiguranti i più importanti momenti della vita di Cristo presenti nelle chiese della Basilicata.

Nel 2013, per la prima volta, la manifestazione  ha varcato i confini aviglianesi.

Il 15 settembre 2013, infatti, la Pro Loco di Avigliano ha accolto con entusiasmo la proposta di rappresentare dal vivo il dipinto Il Perdono di Gesualdo, avanzata dal Comitato scientifico per le celebrazioni di Carlo Gesualdo, principe di Venosa, nel quattrocentesimo anno della sua morte. Nel cortile del castello aragonese Pirro del Balzo in Venosa, l’Associazione aviglianese ha riprodotto, con 14 figuranti,  il dipinto del 1609, di 4,81 metri di altezza per una base di 3,10 metri, opera del pittore fiorentino Giovanni Balducci detto il Cosci. Un quadro plastico (sette metri di impalcato), realizzato a tempo di record (nove giorni).

Nel 2014, in occasione della  XVIII edizione, la Pro Loco ha deciso di selezionare dei quadri conservati nelle chiese di Matera e di Irsina per sostenere la candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura 2019.

Nel 2015 la XIX edizione è stata dedicata al Caravaggio. Nello stesso anno i Quadri Plastici hanno partecipato ad Italia’s Got Talent, riscuotendo un enorme successo. Al passaggio televisivo sono seguite numerose richieste per la realizzazione di quadri in varie parti d’Italia. In occasione della puntata de “I Visionari” di Corrado Augias  dedicata al Caravaggio, andata in onda il 20 giugno 2016 su Rai 3, è stato trasmesso un servizio girato ad Avigliano sulla realizzazione dei quadri di Caravaggio e sul relativo backstage.

LA GALLERY

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Ottobre 2020 14 Ottobre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Una discarica di elettrodomestici nel cuore del Parco del Pollino
Successivo Militare dell’Esercito coltivava marijuana, arrestato insieme ad un complice
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?