Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Con il Decreto Sicurezza nuova fase per l’inclusione e l’accoglienza dei migranti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Con il Decreto Sicurezza nuova fase per l’inclusione e l’accoglienza dei migranti
Attualità

Con il Decreto Sicurezza nuova fase per l’inclusione e l’accoglienza dei migranti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 7 ottobre – “Con l’approvazione del D. L.  di cancellazione dei decreti del passato Governo si apre una fase nuova per l’inclusione e l’accoglienza dei migranti”.
Lo afferma Pietro Simonetti del Tavolo Anticaporalato/Ministero del Lavoro.

“Con le norme precedenti, ora modificate, – precisa – quasi la metà dei richiedenti asilo presenti nel nostro Paese, circa 83.000 su 180.000, hanno perso la possibilità di ottenere il riconoscimento del permesso di soggiorno, prevalentemente quello umanitario, e di essere ospitati nei Centri di Accoglienza.
L’eliminazione degli Sprar ha causato il blocco delle attivita’di integrazione e inclusione di diverse migliaia di persone che, assieme a tanti altri, hanno ingrossato la platea prodotta “dall’industria della clandestinita” , facile preda di caporali e criminalita’organizzata.

In Basilicata almeno 800 migranti richiedenti asilo sono furiusciti dal sistema di accoglieza e dalla possibilita’di ottenere il permesso di soggiono.

Con le nuove norme – precisa Simonetti – questa platea va recuperata e utilizzati nuovi progetti Sprar con il protagonismo dei Comuni. 

In parallelo vanno attuati i progetti del Piano Anticaporalato, non ultimo l’apertura del Centro di Metaponto, per recuperare gi stagionali che vivono nei ruderi e nei siti informali dell’area Ionica. 

Il rinnovato Centro di Palazzo, ristrutturato con nuovi letti, attrezzature e servizi ‘ – conclude Simonetti – e’ utile anche per la vendemmia, la raccolta delle ulive e  per l’effettuazione dei tamponi anche per agli stagionali che occupavano alcuni ruderi sgomberati con la recente operazione anticaporalato. “

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag migrazione
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2020 7 Ottobre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La pizzeria Fandango di Salvatore Gatta riceve per la quarta volta i “Tre Spicchi”
Successivo Trasporto scolastico | Assessore Merra: serve collaborazione istituzionale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?