Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Il Circolo Culturale “La Scaletta” festeggia i novant’anni del socio Michele De Ruggieri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Matera | Il Circolo Culturale “La Scaletta” festeggia i novant’anni del socio Michele De Ruggieri
Cultura ed Eventi

Matera | Il Circolo Culturale “La Scaletta” festeggia i novant’anni del socio Michele De Ruggieri

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 3 ottobre 2020 – Il 1° ottobre 2020 è stato un giorno speciale per il Circolo La Scaletta perché il socio fondatore, Michele De Ruggieri, ha compiuto novant’anni.
Da sempre ispiratore, anima e gambe del più longevo sodalizio culturale materano, ha attraversato quasi un secolo, con passione, impegno civile e sensibilità che gli hanno permesso di raggiungere importanti obiettivi per lo sviluppo di Matera e del territorio lucano, fino ad arrivare al titolo di Capitale europea della cultura 2019.

De Ruggieri, a causa dell’emergenza Coronavirus, ha tagliato l’importante traguardo con la moglie, Maria Lucrezia, i figli e una delegazione di soci rimandando i festeggiamenti con familiari, amici e la grande famiglia della Scaletta a tempi migliori.
Nonostante la necessaria distanza non è mancato l’affetto e il calore delle tante persone che gli vogliono bene, anche attraverso video messaggi di auguri.

Il presidente, Paolo Emilio Stasi, gli ha consegnato una targa d’argento ed una testimonianza per iscritto in cui richiama “l’impegno, l’amore e la gentile umanità” che lo hanno sempre animato, donando al Circolo un lungo cammino che dura da oltre sessant’anni.
“Un nocchiere in gran tempesta” lo ha definito Stasi nel discorso che ha accompagnato il riconoscimento, sottolineando la sua figura saggia e autorevole, che ha attraversato presidenti e consigli direttivi, assolutamente indispensabile in una libera associazione per assicurare continuità e tenuta.

“Oggi il Circolo La Scaletta- ha sottolineato il presidente- è ancora una storica, viva e stupenda realtà nella città di Matera grazie all’impegno dei soci fondatori, tra i quali ha ricordato Giorgio Corazza, Franco Palumbo e Raffaello De Ruggieri e, in particolare, al lavoro discreto, costante e tenace di Michele, depositario non solo della storia e delle vicende cittadine, ma anche archivio storico dell’associazione.
A lui – ha proseguito Stasi – va il merito di aver impostato, sin dalla nascita del Circolo, un modello di organizzazione per il suo funzionamento, che ancora oggi si persegue: individuazione dei temi di lavoro, massimo coinvolgimento e conoscenza approfondita dei problemi. Una disciplina indispensabile per raggiungere risultati e soprattutto credibilità.”

Dopo aver ricevuto la targa, Michele De Ruggieri ha ringraziato il presidente e i soci, ricordando con emozione tutti gli anni trascorsi insieme e il prezioso contributo delle tante persone che hanno fatto parte della Scaletta.
Con commozione un pensiero è stato rivolto a sua sorella Teresa, alla sua attività e dedizione all’associazione, a cui sarà dedicato un libro, per trasmettere un testimone ai giovani.
“Nei 400 metri della mia vita- ha concluso De Ruggieri- il mio percorso l’ho fatto, ora mi auguro di non sbagliare a lasciare il testimone, altrimenti sarei squalificato.”

Nella foto di copertina: (da sinistra) Michele De Ruggieri, il Presidente Paolo Emilio Stasi, la moglie di De Ruggieri, Maria Lucrezia Schiavone.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2020 3 Ottobre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ma la scuola non dovrebbe essere accogliente? Il caso di un alunno autistico che non trova insegnante
Successivo Sotto sequestro la casa di riposo di Marsicovetere
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?