Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cinghiali nel Vulture, assessore Rosa: “Da problema a risorsa”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Cinghiali nel Vulture, assessore Rosa: “Da problema a risorsa”
Ambiente e Territorio

Cinghiali nel Vulture, assessore Rosa: “Da problema a risorsa”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Ottobre 2020
Condividi
Condividi

Giovedì 1 ottobre 2020 – Per rafforzare le azioni di contenimento dei cinghiali sono stati consegnati ieri a Monticchio 35 attestati di selecontrollore e esperto nel censimento dei capi.  
Il riconoscimento, rilasciato dall’Ente Parco naturale regionale del Vulture, giunge al termine di un corso di formazione organizzato col supporto dell’Osservatorio della biodiversità del Dipartimento ambiente della Regione Basilicata.
Lo annuncia l’assessore all’ambiente della Regione Basilicata, Gianni Rosa. 

“Il percorso formativo – spiega Rosa – è una delle attività previste dal Piano di contenimento di cinghiali nell’area del Parco regionale del Vulture che ha attivato velocemente un finanziamento comunitario del PO FESR di cento mila euro”.

“E’ questa una delle prime azioni che mettiamo in campo, dichiara il Commissario del Parco del Vulture – Francesco Ricciardi, a cui seguirà la formazione delle guide naturaliste del Parco. Queste attività rientrano nella nuova fase di programmazione che, con il Piano del Parco, sarà meglio esplicitata anche attraverso il censimento delle emergenze e la definizione di regole di attuazione delle varie azioni”. 
La selezione dei capi prevede tre modalità: l’abbattimento da postazione fissa, l’abbattimento con la tecnica della girata con un cane limiere e sette selecontrollori su postazioni fisse, la cattura con i chiusini. 

“Nell’ambito di queste attività – aggiunge l’assessore Rosa – è stata creata una filiera del cinghiale che prevede la gestione dei capi abbattuti o catturati. Per i capi abbattuti è previsto il ritiro e la messa in commercio. Per quelli catturati è previsto il trasloco dei chiusini fino al macello e da qui alla rete commerciale. Per chiudere la filiera a chilometro zero e per incrementare le attività ristorazione presenti nel Parco – spiega l’assessore – è anche prevista la cessione dei cinghiali e dei pesci alieni, prelevati nei laghi di Monticchio nell’ambito di un’azione per il ripopolamento della fauna autoctona. Queste attività – osserva l’assessore – trasformano il problema in risorsa per il territorio. L’auspicio – conclude Rosa – è che anche gli altri Parchi regionali possano presto allinearsi con tali attività”.

Potrebbe interessarti anche:

FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti

Riunito il tavolo sull’alta velocità SA-RC

La città di Tito è “Comune europeo dello sport 2028”

Cifarelli (PD): “Incomprensibile il ritardo nell’approvazione del bilancio 2024 di Acquedotto Lucano”

Venerdì 17 ottobre sciopero settore igiene ambientale, previsti disservizi a Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Ottobre 2020 1 Ottobre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergenza Covid-19, aggiornamento 1 ottobre: 33 nuovi casi positivi
Successivo Emergenza sanitaria, il presidente Bardi incontra i sindaci della Val d’Agri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: morte Greco, la Procura riapre il caso
Matera: il sindaco Nicoletti presenta i due nuovi assessori
Potenza, spiata fuori dal luogo di lavoro: arresto in flagranza di reato un 37enne
GdF Potenza, individuati 19 lavoratori “in nero”
Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche
Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera
FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti
Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”
Monticchio, grande successo per Ninfea Festival
Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?