Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Rionero nasce il Coro di Voci Bianche
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Rionero nasce il Coro di Voci Bianche
Cultura ed Eventi

A Rionero nasce il Coro di Voci Bianche

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 25 settembre 2020 –

A Rionero, nella prestigiosa scuola di musica “G. Orsomando” attiva ormai da 15 anni sul territorio, con la riapertura delle iscrizioni per i corsi dei vari strumenti, quest’anno vi è una grossa novità: nasce il Piccolo Coro di voci bianche.

Un corso nato per rivalutare il canto corale fin dalla fanciullezza, ricordando la lucana Mariele Ventre, fondatrice del Piccolo Coro dell’Antoniano di Bologna, che diresse per oltre trent’anni, nella più importante rassegna canora dei bambini italiani: Lo Zecchino d’Oro.

Da lucani si afferma in una nota – non possiamo dimenticare questa grande pedagoga musicale, pertanto la scuola di musica “G. Orsomando”  ha affidato a Gianni Marino, maestro di canto con ampia esperienza nel settore corale, la direzione di questo nascente coro di voci bianche che porterà il nome del nostro monte Vulture.

Cantare è un’attività che i bambini generalmente amano, per loro è un gioco ma rappresenta anche un’occasione di crescita e di benessere, si propone di stimolare il desiderio di “fare” attività musicale e di tirar fuori la propria voce in modo sano.

Il corso si svolgerà nell’osservanza delle disposizioni ministeriali anti covid-19, infatti le lezioni saranno effettuate a piccole sezioni vocali mantenendo la giusta distanza che permetterà di favorire un ascolto più meticoloso.

L’età richiesta è dai 6 ai 14 anni, il corso integrale di canto corale prevede una lezione a settimana, oltre agli studi che andranno a completare il percorso formativo (solfeggio e secondo strumento).

Per maggiori informazioni si può visualizzare la pagina Facebook della Scuola di Musica Orsomando, o chiamare al 339 88 41 947 oppure recarsi presso la sede nello storico Pal. Catena di Rionero.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag scuola di musica “G. Orsomando”
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2020 25 Settembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rinnovato il Direttivo dell’Associazione della Stampa di Basilicata
Successivo Potenza Calcio, Silvestri saluta il “Viviani” e si accasa all’Avellino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?