Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vito, pasticciere da sempre
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Vito, pasticciere da sempre
AttualitàFood e BeverageStorie

Vito, pasticciere da sempre

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Settembre 2020
Condividi
Condividi

È difficile che lo trovi nel bar-pasticceria – il bar Santa Maria di Potenza, per intenderci – dove ad accoglierti, con la gentilezza di sempre, ci sono la moglie Rosa e il figlio Saverio.
Lui, Vito, non lo trovi perché è chiuso nel suo mondo, il laboratorio, dove, con la passione di sempre e la professionalità acquisita negli anni, crea. Crea prelibatezze da offrire ai tanti, ma ai tanti clienti che le apprezzano.

- Advertisement -
Ad image
Vito Postiglione

Vito Postiglione, di lui stiamo parlando, aveva quindici anni – oggi ne compie sessanta – quando entrò nella pasticceria di Palermino, in via Angilla Vecchia a Potenza.
Palermino è stato per anni il suo maestro. Oggi Vito, lo diciamo noi perché lui non lo direbbe mai, ha superato il maestro.
Non lo direbbe mai perché Vito Postiglione, tra le tante qualità, ha anche quella di essere modesto.
Quando l’incontri nel bar e ti propone le leccornie alle quali ci ha abituati sembra che lo faccia quasi chiedendo scusa. Ma si legge negli occhi che è ben contento che i clienti le apprezzino. E non può essere diversamente.

Guardando la vetrina, c’è solo l’imbarazzo della scelta per tutta una varietà di dolci e dessert per i palati più raffinati. Vito li prepara nel suo laboratorio, interdetto ai non addetti ai lavori.

Abbiamo avuto la fortuna di entrare. La sensazione che si prova è di entrare  in un mondo dove tutto si muove diretto da un maestro d’orchestra. Perché questo sembra Vito quando lavora.
Auguri Vito per i tuoi sessant’anni.     

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Settembre 2020 26 Settembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Pd di Matera analizza il voto delle amministrative e si propone per il ballottaggio
Successivo Venosa | Dopo i casi positivi al Covid-19, il Sindaco dispone la chiusura fino a lunedi’, 28 settembre prossimo, dell’Istituto Comprensivo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?