Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’editoriale | E non si dica che è una ragazzata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Editoriale > L’editoriale | E non si dica che è una ragazzata
EditorialeIN EVIDENZA

L’editoriale | E non si dica che è una ragazzata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Settembre 2020
Condividi
Condividi

Giovedì 24 settembre 2020 – Quello che è accaduto sabato sera nel centro storico di Potenza, episodio del quale parliamo in altra parte del giornale (LEGGI), non può essere archiviato come una ragazzata, come un semplice litigio tra ragazzi. Se lo facessimo, cadremmo nell’errore, sempre più ricorrente, di banalizzare episodi che banali non sono.
Si banalizza per mettersi a posto con la coscienza. Lo si fa da genitori. Lo si fa da educatori. Qualche volta lo fa anche la scuola.
No, non sono episodi banali. Quello che è accaduto sabato sera a Potenza è grave. Lo è perchè conferma che anche tra gli adolescenti – parliamo di adolescenti – cresce sempre più la cultura del non rispetto, della violenza. Della sopraffazione del più debole soprattutto quando a sostenermi è il gruppo. Gli esperti lo chiamano “branco”.
Si diventa bulli senza rendersene conto, ed è preoccupante. Si pensa che quello che faccio sia normale. Ed è ancor più preoccupante. Si applaude a chi si comporta in questo modo. Ed è ancor più preoccupante.
E’ ancora più preoccupante – veniamo al mondo degli adulti – non riuscire a leggere atteggiamenti nei ragazzi che dovrebbero far scattare l’allarme. Non si diventa bullo dalla sera alla mattina. Comprendere per tempo quello che sta accadendo, ci aiuterebbe ad intervenire per tempo, evitando conseguenze future.
Sia chiaro: non è facile perchè spesso non si hanno gli strumenti per farlo e ancora più spesso perchè è il cuore che comanda nel rapporto con i ragazzi.
Ma posso mai volere il male di mio figlio per quanto io l’ami? È la domanda che qualcuno potrebbe porci. Certamente no. Gli errori da genitori, da educatori si commettono. E si commettono paradossalmente a fin di bene.
Nessuno vuole colpevolizzare. Ci mancherebbe. Educare è il mestiere più difficile. Lo è soprattutto in una società turbolenta nel quale dal mondo degli adulti giungono esempi non sempre positivi. E i ragazzi, non dimentichiamolo, ci guardano, ci emulano.
Proprio per questo motivo, dobbiamo fare squadra. Tutti insieme, ciascuno per il proprio ruolo (giornalisti compresi), per un unico scopo: aiutare i nostri ragazzi a crescere meglio, più rispettosi e accoglienti. Possiamo farcela.

- Advertisement -
Ad image

LEGGI ANCHE…

https://ufficiostampabasilicata.it/cronaca/grave-episodio-di-bullismo-a-potenza/

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag bullismo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Settembre 2020 24 Settembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Plastiche Melfi | Si con riserva dei sindacati al piano aziendale
Successivo Potenza | Sanzionati dai Carabinieri perchè senza mascherina
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?