Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Trasporti aree industriali | Cefola (Uil): prioritario tutelare i lavoratori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Trasporti aree industriali | Cefola (Uil): prioritario tutelare i lavoratori
Attualità

Trasporti aree industriali | Cefola (Uil): prioritario tutelare i lavoratori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Settembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 23 settembre 2020 – Dispiace leggere comunicati che denunciano continue inefficienze dei trasporti per le aree industriali.

Tengo a precisare – sostiene in una nota Antonio Cefola della Uiltrasporti Basilicata – che dalla ripresa delle attività  produttive, specie nell’area industriale di Melfi e Viggiano, l’azione sindacale dei sindacati di settore FILT-CGIL, FIT.CISL, UILTRASPORTI è stata continua e attenta costringendo l’Assessore al ramo ad intervenire con sollecitudine nell’istituire un programma che garantisse le norme previste dai DPCM a salvaguardia del contagio COVID-19.

Oggi, invece, sembra che il pericolo si sia ribaltato: il rischio di contagio proviene da focolai rinvenuti all’interno delle aziende che mettono in serio pericolo i lavoratori dei trasporti, perciò diventa imprescindibile effettuare dovuti controlli prima della salita sui bus e sarebbe giusto che qualcuno si preoccupasse di tale evenienza all’interno del proprio settore per evitare del propagarsi al contrario.

La Uiltrasporti – prosegue Cefola – è impegnata giornalmente a incalzare l’Assessore perché intervenga con dovuta sollecitudine a garantire, specie dal giorno 24 settembre con l’avvio delle attività scolastiche, un sistema di trasporto efficacie e efficiente e che rispetti tutte le norme anti contagio.

Forse non tutti sono a conoscenza, perché di settori diversi, dell’attività messa in campo sia a livello nazionale che regionale dalle Segreterie FILTCGIL, FITCISL, UILTRASPORTI  proprio in riferimento alle nuove “Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del COVID-19 in materia di trasporto pubblico” approvate dal Governo il 7 settembre.

Per correttezza e giusta informazione riportiamo qui di seguito il duro e preciso intervento  di FILT-CGIL, FIT-CISL,UILTRADSPORTI.

Le nuove disposizioni, che consentono di determinare un coefficiente di riempimento dei mezzi non superiore all’80%, purché si mantengano condizioni di ricambio dell’aria costante predisponendo in modo stabile l’apertura dei finestrini o di altre prese di aria naturale, RICONFERMANO:

L’APPLICAZIONE delle disposizioni contenute nel Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 negli ambienti nel settore dei trasporti e della logistica del 20 marzo 2020 sottoscritto dalle Organizzazioni Sindacali e dal Ministero dei Trasporti, inclusa quella relativa alla necessità di mettere in atto accorgimenti che consentano un’adeguata separazione del posto guida con distanziamenti di almeno 1 metro dai passeggeri;

L’ADOZIONE delle misure di sistema e di carattere generale relative alla igienizzazione e disinfezione dei mezzi almeno una volta al giorno e alla sanificazione in relazione alle specifiche realtà aziendali, nonché all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (mascherina) e di tutte le raccomandazioni in capo all’utenza anche in merito alla salita e alla discesa per flussi separati;

LA SOSPENSIONE dell’attività di vendita dei biglietti a bordo da parte degli autisti, nonché la sospensione dell’attività di verifica e vendita dei biglietti a bordo, previa autorizzazione dell’Agenzia della mobilità territoriale competente.

Sulla base di quanto sopra, e secondo quanto previsto dalle norme sull’inquadramento contenute nel CCNL Autoferrotranvieri Internavigatori, SI RIBADISCE che le attività di controllo per il rispetto delle norme comportamentali in capo all’utenza non rientrano tra le responsabilità dei lavoratori e delle lavoratrici.

Venute a conoscenza dell’adozione da parte di alcune aziende di ordini di servizio che prevedono disposizioni contrarie alle norme di cui sopra, le Segreterie Nazionali in data odierna hanno provveduto ad inviare una richiesta di incontro urgente ad ASSTRA, ANAV ed AGENS, per fare chiarezza e garantire la tutela della sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori del settore.

LA NOSTRA PRIORITA’ È GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag trasporti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Settembre 2020 23 Settembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #CORONAVIRUS | Infermiera positiva al “Madre Teresa”: chiuso precauzionalmente il poliambulatorio dell’Asp
Successivo Grottole | Sorpreso con droga, denunciato dai carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?