Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Viggiano 6 settembre, il programma delle Manifestazioni religiose in onore della Madonna del Sacro Monte
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Viggiano 6 settembre, il programma delle Manifestazioni religiose in onore della Madonna del Sacro Monte
Cultura ed Eventi

Viggiano 6 settembre, il programma delle Manifestazioni religiose in onore della Madonna del Sacro Monte

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Settembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Il pellegrinaggio alla Madonna del sacro Monte di Viggiano si svolge ogni anno in due tempi separati: la prima domenica di maggio una processione solenne porta la statua dalla Basilica Pontificia di Viggiano al santuario sul sacro Monte – posto a 12 km dal centro abitato ad una altitudine di 1725 metri – poi, la prima domenica di settembre, con un percorso inverso la statua torna dal sacro Monte a Viggiano.

Quest’anno a causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria a seguito della pandemia da Covid-19, come annunciato anche nei giorni scorsi dal Rettore del Santuario Don Paolo D’Ambrosio, per ragioni prudenziali tese unicamente a salvaguardare il bene primario della salute pubblica, impongono quest’anno di ridimensionare il programma sia religioso che civile dei festeggiamenti che tradizionalmente salutano il rientro della Madonna, la prima Domenica di Settembre. Il Comune di Viggiano, Santuario Regionale della Madonna del Sacro Monte di concerto con la Prefettura di Potenzahanno deciso di annullare tutte le manifestazioni civili che abitualmente accompagnano lo svolgimento della festa religiosa, dai concerti musicali alla consueta fiera, che tradizionalmente anima le strade cittadine, ridimensionando anche le celebrazioni religiose.

Domenica 6 settembre, in particolare, la venerata immagine della Madonna dopo la Santa Messa mattutina alle ore 8:30, nel piazzale antistante la Basilica, verrà trasferita in forma privata in Piazza San Giovanni XXIII dove alle ore 11.00 verrà celebrata la Santa Messa Pontificale presieduta da S. Ecc. Mons. Salvatore Ligorio, alla quale potranno partecipare – secondo le norme in vigore – non più di 730 persone in tutta sicurezza e nel rispetto del distanziamento sociale previsto. Al termine della celebrazione eucaristica, la Madonna sosterà per l’intero pomeriggio dove i fedeli potranno venerarla in totale sicurezza.

Alle ore 19.00, nella stessa piazza e alle stesse condizioni, verrà celebrata una seconda Santa Messa, questa volta presieduta da S. Ecc. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo e alle ore 22:45, sempre in forma privata, la statua della Madonna sarà di nuovo portata in Basilica. A conclusione della giornata si terrà il consueto spettacolo pirotecnico.

Da lunedì 7 e fino a domenica 13 settembre, nello spazio antistante la Basilica, ovvero in Piazza Giovanni Paolo II, per le celebrazioni della tradizionale Settimana di Ringraziamento saranno previste tutti i giorni celebrazioni liturgiche e vi sarà la possibilità per tutti i fedeli di venerare la Sacra immagine della Madonna, sempre nel rispetto delle norme sanitarie vigenti.

Le suddette celebrazioni saranno realizzate all’insegna della sicurezza e del rispetto delle norme anti-Covid. Il rispetto delle leggi atte ad evitare il contagio e la tutela della sicurezza dei partecipanti sarà uno dei punti cardine sulla quale questa ricorrenza religiosa, con profondi radici nel tessuto sociale del paese e di tutta la Basilicata, poggerà. 

Infatti è OBBLIGATORIO per tutti l’uso della mascherina, che oltre ad essere un dispositivo di protezione personale, è anche un segno di rispetto per le persone che ci circondano. Il personale addetto alla sorveglianza dell’ingresso all’area fedeli procederà al rilevamento della temperatura corporea di tutti coloro che accederanno alla piazza e consentendo l’accesso solo a coloro la cui temperatura corporea risulti inferiore a  ≤ 37,5 °C. In caso contrario alla persona NON potrà essere consentito l’accesso. 

Vi sarà quindi il divieto di assembramenti con il rispetto del distanziamento interpersonale di almeno un metro e sarà vietata anche la pratica del “bacio” di reliquie, statue od oggetti religiosi. 

Il Comune di Viggiano per l’occasione, allo scopo di assicurare un più sicuro e regolare svolgimento delle cerimonie religiose organizzate dal Santuario ha predisposto un Piano Traffico contenente tutte le disposizioni riguardanti la circolazione dei veicoli, con particolare attenzione all’indicazione delle zone parcheggio, dei servizi, dei punti di soccorso e la regolamentazione dell’intera viabilità comunale. Sarà possibile consultarlo su App dal proprio smartphone al seguente link:

https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1LiwjYcfHqH6BO87tZME8JMvPD3KLq8rB&usp=sharinghttps://www.google.com/maps/d/edit?mid=1LiwjYcfHqH6BO87tZME8JMvPD3KLq8rB&usp=sharing

A saturazione dei posti disponibili in Piazza San Giovanni XXIII la Polizia Locale provvederà a bloccare gli accessi al paese per garantire la sicurezza dei residenti e di coloro che parteciperanno alla Santa Messa.

L’appello del sindaco Amedeo Cicala rivolto ai tanti cittadini e fedeli che raggiungeranno Viggiano, è quello di avere senso di responsabilità evitando affollamenti e mantenendo il distanziamento sociale. Come comunità, e attraverso la Prefettura, l’Ufficio di Protezione civile, la Polizia Locale e le Forze dell’ordine cercheremo di dare il massimo impegno per far si che le norme anti–covid vengano rispettate. In un momento così difficile– conclude Cicala – per affrontare questa emergenza è necessario restare uniti, ed un forte aiuto possono darlo proprio i cittadini rispettando le regole. Mi affido al buon senso delle persone.

Potrebbe interessarti anche:

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione

A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana

L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria

I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Settembre 2020 3 Settembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergenza Covid, l’impegno dei Carabinieri. Il Sindaco di Potenza presente alla cerimonia di premiazione
Successivo Si fingono di un’associazione contro la S.L.A. e derubano una famiglia: arrestate due badanti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?