Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sciopero dei lavoratori dell’indotto Eni | Non più sostenibile la situazione creatasi nell’area
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Sciopero dei lavoratori dell’indotto Eni | Non più sostenibile la situazione creatasi nell’area
Lavoro

Sciopero dei lavoratori dell’indotto Eni | Non più sostenibile la situazione creatasi nell’area

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Agosto 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 27 agosto 2020 – Sciopero con assemblea nella mattinata di ieri davanti al Centro Oli di Viggiano dei lavoratori della RTI (raggruppamento temporaneo di impresa Officine Dandrea, Ram Meccanica, Elettra e Garramone) indetto da FIM FIOM e UILM per discutere e manifestare le diverse problematiche fra cui l’uso indiscriminato della cassa integrazione ed il mancato rispetto degli accordi aziendali.

È stata un’assemblea molto partecipata dai lavoratori, nel rispetto delle procedure anti covid e del distanziamento sociale, che ha evidenziato – si legge in una nota congiunta delle organizzazioni sindacali – esattamente la questione petrolio in Basilicata, nata a seguito delle ormai note scelte scellerate da parte di Eni che – denunciano i lavoratori – , riducendo drasticamente le attività appaltate ed estraendo lo stesso numero di barili , ha determinato una vera crisi sociale ed occupazionale che coinvolge tutto l‘indotto di Viggiano.

Non si può andare avanti tamponando le singole vertenze, in gran parte ancora irrisolte, ma – ribadiscono i responsabili di Fim Fiom Uilm -è necessario che il presidente Bardi intervenga, con risolutezza, con i vertici di Eni affinché vengano ripristinate le condizioni pre Covid.

È necessario che De Scalzi venga in Basilicata a discutere degli investimenti annunciati per il territorio della Val d’Agri partendo dal ripristino delle condizioni industriali che consentano una tenuta e ripresa occupazionale della Val d’Agri e nella costruzione del prossimo futuro.
Ridurre le attività significa altresì mettere a rischio la sicurezza dei lavoratori e più in generale di tutto il territorio della Val d’Agri. Lo diciamo ancora una volta: qualora dovesse accadere qualsiasi incidente all‘interno del centro oli di Viggiano, causato dalla riduzione delle attività di manutenzione, in quel caso Eni dovrà risponderne non solo legalmente ma all’intera comunità lucana.

Nelle prossime ore Fim, Fiom e Uilm metteranno in campo una mobilitazione generale dei lavoratori dell‘indotto ENI di Viggiano occupando l’intero piazzale del centro oli e, qualora non dovesse bastare, lo stato di agitazione continuerà in maniera permanente fino a quando il silenzio che negli ultimi mesi si è protratto in questa regione lasci spazio alle risposte che da tempo i lavoratori e le organizzazioni sindacali rivendicano.

Il petrolio per essere una risorsa e non solo come royalty e riempimento delle casse comunali e regionali, deve garantire i lavoratori e lo sviluppo presente e futuro del territorio.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Agosto 2020 27 Agosto 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Al via da 2 settembre l’edizione 2020 del “Città delle 100 Scale festival”
Successivo Summa (Cgil): i contagi alla Fca si potevano evitare
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?