Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Brucellosi, Fanelli: bando per ripristinare patrimonio zootecnico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Brucellosi, Fanelli: bando per ripristinare patrimonio zootecnico
Ambiente e Territorio

Brucellosi, Fanelli: bando per ripristinare patrimonio zootecnico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Agosto 2020
Condividi
Condividi

Giovedì 13 agosto 2020 – Un sostegno per ripristinare il patrimonio zootecnico danneggito da brucellosi bovina. È quanto  stabilito da un provvedimento della Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli. 

- Advertisement -
Ad image

Approvato il bando della sottomisura 5.2 “Sostegno a investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici – Ripristino patrimonio zootecnico danneggiato da brucellosi bovina” a valere sul Psr Basilicata 2014-2020. Le risorse finanziarie diponibili ammontano a 500 mila euro. Con l’attivazione della sottomisura si intende sostenere la realizzazione di investimenti per il ripristino del potenziale produttivo e zootecnico aziendale danneggiato e/o distrutto da eventi avversi di carattere eccezionale quali le epizoozie. L’area interessata è quella del Parco della Murgia Materana, colpita nel 2017 dalla brucellosi bovina. A beneficiare le imprese agricole che hanno utilizzato e/o hanno svolto attività di allevamento zootecnico, nel periodo di insorgenza e di diffusione della brucellosi (dal 15 marzo 2017 fino al 22 agosto 2018) nei pascoli del Parco della Murgia Materana. Tra gli altri requisiti di ammissibilità è che l’evento calamitoso deve aver causato il danneggiamento e/o la distruzione di non meno del 30 per cento del potenziale agricolo interessato. Il sostegno è concesso sotto forma di contributo in conto capitale, con intensità di aiuto pari al 100 per cento della spesa ammessa. Le spese ammissibili riguardano quelle per l’acquisto di animali, consulenze tecniche e cartellonistica obbligatoria.  La domanda di aiuto potrà essere presentata a far data dalla pubblicazione dell’avviso pubblico sul Bollettino ufficiale della regione Basilicata fino al trentesimo giorno.

“Ripristinare la competitività e la redditività delle aziende duramente colpite dalla brucellosi – ha commentato l’assessore Fanelli -. È la prima volta che questa misura viene attivata per epizoozia. Si tratta di una misura di ristoro per sostenere gli allevatori duramente colpiti dalla malattia e che hanno dovuto distruggere diversi capi di bestiame. È un’attenzione sia al mondo allevatoriale che rappresenta un pezzo importante della nostra economia agricola e sia per la salute dei cittadini, consumatori finali dei prodotti”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Agosto 2020 13 Agosto 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Luigi Buonansegna – Officine del Gusto – di Pignola tra i cinquanta finalisti dello Sherbet Festival 2020
Successivo MATERA | Raccolta differenziata, il Sindaco firma una nuova ordinanza: si parte dal 7 ottobre
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?