Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dirigenza Pta (professionale, tecnica e amministrativa), per la UIL FPL ci sono importanti novità normative ed economiche previste nel pre-contratto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Dirigenza Pta (professionale, tecnica e amministrativa), per la UIL FPL ci sono importanti novità normative ed economiche previste nel pre-contratto
LavoroSanità

Dirigenza Pta (professionale, tecnica e amministrativa), per la UIL FPL ci sono importanti novità normative ed economiche previste nel pre-contratto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Agosto 2020
Condividi
Condividi

Una nota di Giuseppe Verrastro, Segretario regionale aggiunto della UIL FPL sulle novità previste dal pre-contratto sulle dirigenze professionali, tecniche e amministrative.

- Advertisement -
Ad image

Finalmente si sta avviando a conclusione la tornata contrattuale 2016-2018 del personale della Sanità. Con la Pre-intesa del contratto collettivo per la dirigenza PTA (professionale, tecnica e amministrativa) siglata lo scorso 16 luglio 2020, infatti, ARAN e Organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative, tra le quali la UIL FPL, hanno sottoscritto, a distanza, l’ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro per il triennio 2016-2018 dell’Area delle Funzioni locali per i Dirigenti delle Regioni ed Autonomie locali, per i Dirigenti professionali, tecnici ed amministrativi del Ssn e per i Segretari comunali e provinciali, al termine di una trattativa iniziata formalmente più di due anni fa. Ricordiamo che a livello nazionale sono circa 5000 i dirigenti interessati della aziende e degli enti afferenti al Servizio sanitario nazionale e appartengono a profili dirigenziali quali: dirigente amministrativo, avvocato, ingegnere, architetto, geologo, sociologo, analista e statistico ai quali si affianca ora il dirigente ambientale.

Questo nuovo testo contrattuale, strutturato in 111 articoli più 5 dichiarazioni congiunte – evidentemente è un format standard per tutti i contratti -, prevede una parte comune e tre Sezioni speciali dedicate alle tre categorie di Dirigenti destinatari delle clausole contrattuali, così come individuati con il CCNQ del 13 luglio 2017. Le tematiche affrontate dal nuovo contratto sono: revisione delle previgenti normative per adeguarle alle innovazioni legislative succedutesi nel decennio di assenza di rinnovi contrattuali con particolare riferimento, tra l’altro, alla disciplina delle relazioni sindacali ed alla materia disciplinare; armonizzazione degli istituti normativi del cosiddetto “pacchetto sociale” previsto per tutto il pubblico impiego dal Protocollo del 30 novembre 2016 (permessi, ferie solidali, non discriminazione per il lavoro a termine, ecc.) già inseriti nei contratti di questa tornata triennale del comparto e delle aree dirigenziali; “manutenzione” di alcuni istituti che sono stati adeguati alle esigenze interpretative riscontrate nel tempo: questa tendenza è stata seguita anche nella disciplina delle tre sezioni speciali, come peraltro già avvenuto sia per il comparto che per la dirigenza sanitaria. Ma tale manutenzione poteva e doveva essere molto più efficace perché molte questione sono rimaste irrisolte e alcune clausole di difficile interpretazione o applicazione non hanno trovato soluzioni positive dopo tanti anni.

Una importante novità è segnata dall’individuazione della centralità del dato professionale nell’attribuzione degli incarichi che ha portato a miglioramenti evidenti per gli interessati, quali il diritto all’incarico, procedure trasparenti per il suo conferimento, norme per gli avvocati delle aziende sanitarie, l’istituzione definitiva del dirigente ambientale, il mantenimento (contestatissimo) di un requisito minimo di esperienza professionale (5 anni con o senza soluzione di continuità) per l’accesso agli incarichi di struttura complessa della dirigenza PTA, salvaguardie economiche nel caso di revoca anticipata dell’incarico, procedure di garanzia nel caso di recesso. Significative le novità anche sul piano economico, infatti l’ipotesi contrattuale riconosce – come per il resto del personale della sanità – incrementi a regime più o meno del 3,48%, corrispondenti ad un beneficio medio complessivo di poco più di 190 € mensili, distribuito in modo non proprio equilibrato per la rivalutazione della parte fissa della retribuzione e delle risorse utilizzate in sede aziendale per la remunerazione degli incarichi dirigenziali, della premialità per i risultati raggiunti nonché, in misura molto minore, delle condizioni di lavoro. In tale ambito, è stata operata una rivalutazione degli stipendi tabellari a regime di 125 € mensili per tredici mensilità a cui si aggiungono gli ulteriori incrementi che hanno interessato la parte accessoria del salario, con una particolare attenzione agli istituti retributivi più direttamente correlati alla erogazione dei servizi come la retribuzione di risultato.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Agosto 2020 6 Agosto 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Colobraro il “Sogno di una notte a quel paese” non si ferma
Successivo Piano Nazionale Anticaporalato | Nuovi centri di accoglienza in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?