Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inaugurata a Ruoti l’emeroteca dedicata a Renato Angiolillo, fondatore e direttore de “Il Tempo”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Inaugurata a Ruoti l’emeroteca dedicata a Renato Angiolillo, fondatore e direttore de “Il Tempo”
Cultura ed Eventi

Inaugurata a Ruoti l’emeroteca dedicata a Renato Angiolillo, fondatore e direttore de “Il Tempo”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Agosto 2020
Condividi
Condividi

Lunedì 3 agosto 2020 – È stata inaugurata oggi a Ruoti, nel centro storico, alla presenza del Sindaco di Ruoti Anna Maria Scalise e della direttrice del Polo Bibliotecario di Potenza, Anna Maria Pilogallo, una emeroteca intitolata a Renato Angiolillo, di origini ruotesi e fondatore e direttore del quotidiano “Il Tempo”. L’iniziativa è stata voluta fortemente dall’Associazione Culturale Recupero Tradizioni Ruotesi con il sostegno di diversi cittadini che hanno messo a disposizione gratuitamente i locali e l’allestimento, reso possibile anche grazie alle donazioni di diversi esercenti del luogo e completato con alcuni arredi della ex sede della Biblioteca Nazionale di Potenza.

“L’articolo 9 cita testualmente: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Ed è con questo spirito che l’amministrazione comunale intende sostenere questa lodevole iniziativa di affermazione della cultura, come simbolo di una società libera e democratica” –  ha dichiarato il Sindaco di Ruoti Anna Maria Scalise – “È nostra intenzione infatti specializzare la biblioteca con testi inerenti la nostra zona, in modo che nel tempo diventi un punto di riferimento per gli studiosi che vogliano trovarvi fonti bibliografiche, anche rare, che riguarda Ruoti” – ha continuato Scalise –  “Doteremo questa emeroteca di due computer e ci auguriamo di poter riprendere, al più presto, un progetto ambizioso già intrapreso con l’Università degli Studi della Basilicata, la biblioteca universitaria, e la biblioteca nazionale e poter offrire la possibilità di consultare il catalogo generale del sistema bibliotecario, e consentire così anche i prestiti interbibliotecari. I libri sono il nostro stesso passato, il nostro spessore, le radici della nostra umanità.” – ha concluso il Sindaco.

“L’inaugurazione di questa emeroteca è un importante punto di partenza per la diffusione della cultura, spero vivamente che seguiranno altre iniziative in sinergia con l’Amministrazione Comunale di Ruoti e l’associazione, che vengano favorite e incentivate anche le consultazioni da remoto e prestito interbibliotecario digitale  in ottemperanza alle contestuali misure anticontagio COVID19” – ha affermato  la dottoressa Anna Maria Pilogallo, direttrice del Polo Bibliotecario di Potenza.

“L’Associazione Culturale Recupero Tradizioni Ruotesi sta inoltre partecipando ad un progetto dell’Unione Europea per la ricerca e la valorizzazione del materiale emerografico che sarà realizzato da cinque giovani ruotesi tra i 18 e 30 anni, con l’obiettivo di continuare a diffondere e rafforzare l’amore per il nostro territorio e per la nostra cultura” – ha evidenziato il Presidente dell’Associazione Culturale Recupero Tradizioni Ruotesi Felice Faraone.

Sono presenti nell’emeroteca attualmente le raccolte delle seguenti testate; Il Tempo dal 1971 al 1999, Il Messaggero dal 1971 al 1999, La Repubblica dal 1974 al 2002, Il Sole 24 Ore dal 1971 al 

1998, Il Giornale dal 1971 al 1989, Il Secolo D’Italia dal 1971 al 1989, tutto materiale donato dalla Biblioteca Nazionale di Potenza. Infine grazie all’impegno del parroco di Ruoti  Don Antonio Arenella è possibile consultare anche la raccolta del mensile  dell’Azione Cattolica Senza Titolo, dal 1968 al 1975.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche

Monticchio, grande successo per Ninfea Festival

Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine

La città di Tito è “Comune europeo dello sport 2028”

Settimana nazionale della Protezione Civile, giornata di formazione a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Agosto 2020 3 Agosto 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera dedica a Emilio Colombo il Belvedere Sant’Agostino
Successivo Gara Centro Servizi Basilicata, i sindacati chiedono incontro urgente a Bardi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: morte Greco, la Procura riapre il caso
Matera: il sindaco Nicoletti presenta i due nuovi assessori
Potenza, spiata fuori dal luogo di lavoro: arresto in flagranza di reato un 37enne
GdF Potenza, individuati 19 lavoratori “in nero”
Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche
Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera
FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti
Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”
Monticchio, grande successo per Ninfea Festival
Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?