Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Facoltà di medicina, Gambardella (Cisl): “No a polemiche e campanilismi, serve più confronto con la società civile”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Facoltà di medicina, Gambardella (Cisl): “No a polemiche e campanilismi, serve più confronto con la società civile”
Attualità

Facoltà di medicina, Gambardella (Cisl): “No a polemiche e campanilismi, serve più confronto con la società civile”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Agosto 2020
Condividi
Condividi

Potenza, 3 agosto 2020 – “Sul corso di laurea in medicina non servono i toni trionfalistici della giunta né le guerre tra campanili ma l’ascolto e il coinvolgimento della società civile lucana”. Il segretario generale della Cisl Basilicata, Enrico Gambardella, da sempre, con tutta la Cisl, a favore dell’istituzione di una facoltà di medicina in Basilicata, commenta gli ultimi sviluppi dell’annosa questione. “A più riprese abbiamo sollecitato al presidente Bardi la convocazione di un tavolo di confronto con le parti sociali e con tutti i soggetti istituzionali e associativi coinvolti per l’attivazione di una facoltà di medicina e chirurgia nella nostra regione. Infatti, l’attivazione di una facoltà di medicina come anticamera per la costruzione di un polo medico ad elevata specializzazione sarebbe uno strumento utilissimo per costruire una vera rete di medicina territoriale e preventiva quale fondamentale presidio di cura e assistenza di quelle cronicità e fragilità che sono tipiche in una società caratterizzata da elevati tassi di invecchiamento e offrirebbe al contempo concrete opportunità lavorative ai giovani lucani rendendo allo stesso tempo più attrattivo l’ateneo lucano nei confronti degli studenti delle regioni limitrofe”. Per il segretario della Cisl “una scelta di tale portata deve però essere il frutto di uno sforzo collettivo, non l’occasione per inscenare trionfalismi fuori luogo. Sulla scorta delle intense interlocuzioni che abbiamo avviato da tempo con associazioni e stakeholder, riteniamo che in questo progetto debba essere coinvolta l’intera comunità regionale. Pensare di farne una questione di schieramenti o, peggio, innescare, come si sta facendo, una guerra tra campanili renderebbe le basi dell’impresa assai fragili. L’istituzione di una facoltà di medicina di alto profilo scientifico è per la nostra regione e per l’Università della Basilicata una tappa storica: non sprechiamola con polemiche di piccolo cabotaggio”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti

Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Agosto 2020 3 Agosto 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente POTENZA | Sorpreso con 72 gr di marijuana nascosti nel centro di accoglienza che lo ospitava: arrestato nigeriano
Successivo POTENZA | Consegnate le prime 13 bici. Galella: “Questa è la città che ci porta ad essere all’avanguardia in Italia”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?